Rispondi 
Strallo volante per barche piccole, armatori poveri e navigazioni modeste
Autore Messaggio
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 627
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #44
RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri
(26-08-2015 20:24)ZK Ha scritto:  guardalo il sistema del vico.. e' pure rullabile.. ciao

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=86528

Sapevo di non avere inventato alcunchè. Infatti avevo già visto qualcosa del genere, ma non ricordavo dove.
Ovviamente, con un attacco fisso, si risolverebbe il problema puleggia.

Comunque, siccome non mi piace improvvisare e neppure rischiare, ho contattato la ditta (italiana) che mi ha costruito e venduto l’albero. Secondo loro, che conoscono anche la barca, la puleggia tiene e la maggiore compressione sull’albero è accettabile.
Non ho chiesto una garanzia scritta, ma la loro parola (in italiano con forte accento dialettale), mi è più che sufficiente.

Ora l’accrocco è finito e aspetta solo di essere provato in mare, al momento con un fiocco (di sup circa metà del mio attuale Genova) che mi porterà un amico perché al momento non ho vele garrocciate (ma quest’inverno mi tornerà certamente la voglia di rimettermi alla macchina per cucire :smiley2Smile.

Abbinato alla Randa piena avrei una superficie velica all’incirca equivalente a Genova con Randa e 2 mani di terzaroli, per me già più che sufficienti per affrontare 15/16 nodi, con ulteriore margine di riduzione (Randa) fino a 22/23 nodi. Dopodichè si fa "dura".
Per qualcuno è robetta, ma per me e con questa barca sono già tanti Sadsmiley

Al posto del paranco (che lavorava male) ho messo un arridatoio da 10 mm che avevo, cui ho aggiunto una maniglietta fissa per poterlo stringere (autocostruita). Non sarà un tenditore Wichard, ma il suo lavoro lo svolge comunque.
Per la drizza (in basso) ho usato un normale bozzello Harken per i rinvii a piede albero che avevo di scorta.
In alto ho messo un bozzello HYE tutto metallico con perni da 6 mm (avevo in barca anche questo).

L’unica spesa (€ 25) è stata lo strallo inox (spiraiodale 1x19 dim. 4), con redance e manicotti in rame da pressare. È lo stesso diametro delle volanti (non strutturali) e del paterazzo. Il resto del sartiame è da 5 mm.

Al momento non ho foto, ma se interessano provvederò.
28-08-2015 09:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - opinionista velico - 28-08-2015 09:04

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 963 13-10-2025 17:14
Ultimo messaggio: Wally
Tongue Strallo prua strefolato roby.cararo@gmail.com 13 2.139 22-09-2025 20:49
Ultimo messaggio: luca boetti
  Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina Frappettini 388 69.079 10-09-2025 19:39
Ultimo messaggio: EC
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 812 22-07-2025 14:28
Ultimo messaggio: albert
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 964 22-05-2025 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Strallo volante su bompresso Wally 5 877 16-10-2024 16:32
Ultimo messaggio: albert
  Strallo in dyneema bellatrix 21 10.425 18-05-2024 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Attacco strallo su rollafiocco lento..accorcio strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 3.328 02-03-2024 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 1.724 09-02-2024 10:36
Ultimo messaggio: albert
  Cime - giunzione volante snella gutta 12 1.801 28-01-2024 20:04
Ultimo messaggio: gutta

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)