Rispondi 
Strallo volante per barche piccole, armatori poveri e navigazioni modeste
Autore Messaggio
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #59
RE: Strallo volante per barche piccole, armatori poveri e navigazioni modeste
Oh! Così mi piacciono le discussioni. Interventi tecnici e circostanziati 28

Riguardo al problema “compressione” vorrei limitarmi ad un’osservazione pratica.
Sulle derive, la drizza-strallo è la regola.
Il Flying Junior ha un albero con sezione a goccia da 5,4x6,5 cm (cioè poco più del mio mezzo marinaio telescopico).
Quello del 470 è leggermente più grosso (5,8x7,5) perché deve sopportare carichi maggiori.
Quanti alberi di derive avete visto rompersi o deformarsi per eccessiva compressione provocata dalla drizza-strallo?

Se pensiamo ad un cabinato (es. 8 mt), dove tutto è dimensionato di conseguenza, perché il sistema non dovrebbe funzionare?
A questa domanda mi si potrebbe rispondere che sulle barche grandi l’albero non è stato concepito per funzionare in quel modo.
Può anche essere, ma occorrerebbe chiederlo a chi lo ha progettato.
Immaginiamo che, durante la navigazione, scopriamo che lo strallo (quello buono) stia per cedere e non possiamo ripararlo.
Che facciamo?
Lo alleggeriamo di tutto il carico e armiamo uno strallo di fortuna (farlocco) usando la drizza.
Un bravo progettista di alberi non avrebbe dovuto considerare anche questa eventualità?
Poi, come ha detto Albert, non bisogna abusare dei coefficienti di sicurezza.


Riguardo al problema “catenaria” secondo me si sta creando un eccessivo spauracchio.
La catenaria è inevitabile anche con lo strallo “buono”. Su quello “farlocco” potrebbe essere un po’ più accentuata, ma non è detto che sia questo il male peggiore.
Dobbiamo quindi imparare a conviverci e a farla lavorare a nostro favore.
A pag. 49/50 del libro “Trim” (cito questo perché mi sembra il testo più suggerito in questo forum), viene spiegato come gestire la catenaria che, con molta onda, può anche essere utile perché “aumenta il grasso e la potenza della vela per avere più velocità…. e una migliore accelerazione”.
Ovviamente sul presupposto che il velaio abbia fatto bene il suo lavoro.


@Albert
Anch’io condivido al 1000% ciò che scrisse quell’ADV mio omonimo. Se sono qui a discutere di questa soluzione è perché più teste ragionano sempre meglio di una.
Ad esempio ringrazio Sailor13 che ha evidenziato il problema dell’arricavo al quale non avevo effettivamente pensato.
Ringrazio anche te perché mi hai un po’ rassicurato sul fatto che con 15 nodi (:smiley26Smile potrebbe andare tutto bene. Ho già spiegato che, per me, è già un’intensità significativa e un buon punto di partenza per poi osare qualcosina di più seguendo i suggerimenti di pag. 90 (sempre di Trim), cioè “alzare un fiocco più piccolo prima di terzarolare la randa” (ovvero il contrario di ciò che ho fatto sinora).
Può anche darsi che poi mi stanchi di trafficare 5-10 minuti per armare lo strallo farlocco e issare il fiocchetto garrocciato. Ma intanto ci provo.
Per affrontare invece l’uragano cercherò di attrezzarmi meglio Smiley2
Pace? 98

@ZK
Quello che proponi nel tuo ultimo intervento potrebbe anche rappresentare una soluzione alternativa.
Nel mio caso vorrebbe però dire che userei per il 10% (o meno) lo strallo “buono” e per il restante tempo quello “farlocco”.
Dovrei poi rinunciare alle comodità dell’avvolgifiocco, oltre ad avere un Genova più difficile da gestire perché più arretrato rispetto al punto di mura attuale (lo strallo “farlocco” è agganciato in coperta a circa 77 cm da quello buono). L’arretramento potrebbe inoltre sballarmi il centraggio CV-CD e quindi la stabilità di rotta. Farei anche meno bolina perché aumenta l’angolo di scotta dovendo passare esternamente alle sartie.
Preferisco allora lasciare tutto così come sta, con lo strallo “farlocco” che dorme tranquillo nel calavele Smiley2
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2015 07:49 da opinionista velico.)
30-08-2015 07:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Strallo volante per barche piccole, armatori poveri e navigazioni modeste - opinionista velico - 30-08-2015 07:38

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Strallo in dyneema bellatrix 21 8.409 18-05-2024 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Attacco strallo su rollafiocco lento..accorcio strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 1.559 02-03-2024 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 824 09-02-2024 10:36
Ultimo messaggio: albert
  Cime - giunzione volante snella gutta 12 860 28-01-2024 20:04
Ultimo messaggio: gutta
  Si è svitato lo strallo minicone 11 888 29-11-2023 11:37
Ultimo messaggio: albert
  installazione strallo di trinchetta Frappettini 79 15.399 05-11-2023 11:03
Ultimo messaggio: bullo
  Gallocce e bocche di rancio piccole aldoraffaelepalma 6 807 31-10-2023 19:51
Ultimo messaggio: rob
  tenditore per strallo amovibile. senzadimora 24 5.393 13-09-2023 11:35
Ultimo messaggio: albert
  prendere giri allo strallo di prua con avvolgifiocco bamar c0t ismael 12 1.001 20-08-2023 15:34
Ultimo messaggio: shein
  Sistemazione attacco strallo Amaretz 43 4.670 02-08-2023 09:04
Ultimo messaggio: Amaretz

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)