(08-08-2015 13:09)albert Ha scritto: Non ricordo che avvolgifiocco hai, ma un minimo di ciondolamento negli avvolgifiocco italo/francesi è fisiologico.
Con un armo senza quartiere come quello dell'alpa 34, basta lascare lo stralletto e cazzando il paterazzo la catenaria dello strallo dovrebbe annullarsi.
Hai il tenditore a volantino ? Ha corsa e potenza sufficienti ? È stato ingrassato ? Sei sicuro di "darci" a sufficienza ?
Comunque prima di fare qualsiasi cosa misura il rake all'ormeggio, col paterazzo appena puntato, con un peso e la drizza della randa: all'intersezione col boma ci dovrebbero essere circa 36-38 cm.
Se sono di più, accorcia lo strallo, se sono meno allungalo.
Attenzione che l'albero è passante e c'è lo stralletto: entrambi devono essere "liberati" durante le operazioni di allungamento/accorciamento e poi riposizionati per mantenere l'albero rettilineo.
Le sartie basse ed alte invece non vanno toccate , dal momento che le crocette non hanno quartiere.
Ciao
Non ho ancora fatto queste misure. Il rolla è Harken.
A me pare che senza cazzare a ferro il paterazzo lo strallo rimane praticamente "in bando". Quando cazzo a ferro il paterazzo lo strallo a prua diminuisce il suo imbando, ma l'albero si imbanana di brutto. Anche lo stralletto era lasciato in bando, e ora l'ho puntato. Normalmente conviene lasciarlo lasco?
In navigazione mi pare che la catenaria sia accettabile, ma vado a spanne...
Ho visto che lo strallo a prua è praticamente a fine corsa, mancheranno tre giri ed è montato su un terminale norseman.