Azz... come fai a saperlo?!? Chi ha fatto la spia?!? Beh, in effetti i giorni, tra contatti elettrici ed idraulici della pompa automatica di sentina, i riordini vari, il nuovo passascafo etc. son stati anche 3 o +...
Lo so... bello grosso vero?!? Anche troppo!
Assicuro che alla fine ero ben poco felino ed ancor meno agile... paralitico direi!
B.V.
Credo di no. Ho poi controllato che il comando funzionasse a dovere portando dolcemente a fondo corsa la levetta sul motore in condizioni normali.
Il mio dubbio è dovuto al fatto che, a pensarci a mente fredda, l'unica volta che ho provato il massimo dei giri è stato durante il trasferimento genova castelluccio => marina degli aregai.
Ma per prudenza, essendo il primo approccio con barca e motore, l'ho fatto per pochi istanti, un attimo, con mare calmo, onda formata a favore, vento che stava aumentando, sempre a favore, e corrente sempre favorevole. La barca poi era completamente alleggerita di tutto: stipetti, cambusa, armadi e gavoni vuoti, serbatoi acqua quasi vuoti etc..
In quel caso ottimale, se la causa fosse stata l'elica a passo troppo lungo, con poco carico sul motore questo potrebbe aver raggiunto e per poco passato i 3000 giri, cosa impossibile in seguito, con mille cose aggiunte ovunque.
Per di più da allora le oche uscite, son state fortunatamente solo a vela, col motore delegato solo a portarci fuori dal porto ed in seguito subito spento.
E' un'impotesi che a pelle mi pare molto probabile. Verificheremo in occasione del prossimo alaggio. Al riguardo le regolazioni suggerite dalla casa per l'elica son precise e si potrà ben valutare il tutto.
Simon