Mah! Se il motorino è nuovo e (soprattutto) è il suo c'è da aver pazienza e procedere per esclusione.
Inizierei, per semplicità, dalla verifica delle compatibilità meccaniche.
Andava fatto con volano a vista, per vedere il lavoro del pignone, acclarare il perchè di eventuali piccole limature ecc.
Adesso hai montato il tutto...
In ogni caso smonta e controlla usure eventuali. Poi, se non ci sono usure a vista nel pignone, rimonti: qualche 1/2 mm di centratuta potrebbe essere possibile (c'è un poco di tolleranza tra l'alloggiamento dei dadi e i dadi stessi); porta il motorino il più possibile esterno rispetto al volano e vedi come va.
Sui vecchi motori capitava di trovare una specie di guarnizione a spessore tra motore e motorino: non vorrei che qualcuno l'avesse ritenuta superflua e tolta (l'arcano è in un manuale officina di quel motore, ma ad avercelo!).
Passi poi alla parte elettrica, iniziando dai morsetti batterie fino a motore e motorino (devi capire se sono ok, non ossidati, e se scaldano parecchio).
Inizi verificando la bontà di cavi e morsetti, in particolare quelli che attivano il relè di comando, e vedi se c'è qualcosa che non funge.
Lascia montati un paio di spezzoni di cavo elettrico, da utilizzare per 'ponticellare' (attento però... non alla scossa, ma alla corrente
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
) se da quadro non riesci a far girare il motorino.
Se col ponticello volante il motorino non perde un colpo ti dedichi ai cavi elettrici tutti (dal motorino al quadro) e poi al blocchetto chiave/pulsanti del quadro.
Tienici informati, poi vedremo in funzione di come vanno le prove.