Sulle qualità di condotta della barca nessuno discute, anzi, sull'SD ci sarebbero anche altri vantaggi che molti non citano o non conoscono come ad esempio che il motore lavora perfettamente orizzontale a differenza della linea d'asse.
Riguardo alle qualità marine sulla sicurezza la linea d'asse è nettamente superiore dell'SD.
Non ho la foto di un'urto avvenuto in retro con una linea d'asse che ho visto a S.Teresa (praticamente un'asse da 40 in acciaio inox si è piegato ad esse ma la scocca della barca è rimasta integra), se lo stesso urto fosse avvenuto con un sd la barca sarebbe colata a picco
Vero ma ha anche un difetto emorme del quale nessuno mai parla....
La tenuta dell'olio che lubrifica la coppia conica nel piede e' fatta
da un corteco dietro l'elica, se uno prende una lenza (e specifico lenza non cima...) e non se ne accorge a lungo andare lo consuma e
quando gira l'asse a poco apoco si svuota il piede di tutto l'olio
provocandone poi il grippaggio... Nelle barche a motore con piedi
poppieri si monta un serbatoio olio supplementare trasparente che serve a controllare se c'e' perdita in mare (se scende il livello
si puo' aggiungere senza grippare giusto per rientrare in porto
ed eseguire la riparazione) non mi risulta che nessun sail-drive
adotti questo accorgimento.
BV