Rispondi 
Restauro COGNAC
Autore Messaggio
bistag Offline
Senior utente

Messaggi: 4.899
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #19
Restauro COGNAC
Ciao Mauro,
rispondo alla domanda che hai fatto a bullo perchè avendo avuto due barche in legno una autocostruita in compensato marino ed una costruita da un famoso cantiere in lamellare credo che ho abbastanza esperienza per darti delle informazioni dritte per fare del tuo Cognac una barca che necessita poche più attenzioni di una di GPR.
La cosa fondamentale sono la preparazione del legno e il ciclo di prodotti che usi.
I risultati migliori:
1) per l'esterno gli ho ottenuti con legno riportato a nudo trattato con West System (quella originale) 2 mani bagnato su bagnato, carteggiatura, Plastolite, stuccatura con epomast, copertura punti stuccati con plastolite, carteggiatura varie grane a secco fino alla 280, verniciatura con poliuretanica bicomponente. Nota che per quel che riguarda l'epoxy non andrei su altre marche mentre per stucchi vari sia a spatola che a spruzzo/rullo/pennello che per le poliuretaniche ci sono altri prodotti altrettanto validi.
2) per l'interno i risulati migliori per la parte sopra la sentina la ho ottenuta con 8 mani di monocomponente boero diluite molto all'inizio e meno alla fine. Per la sentina stesso ciclo dell'esterno.
Ricorda che devi asportare tutte le vernici e portare il legno a nudo che è n lavoro lungo e noiso.
La mia barca autocostruita (adesso in disarmo in giardino quindi priva di cure) ha ricevuto l'ultima verniciatura nel 1992 e in alcune parti è ancora abbastanza decente.
La barca in lamellare è stata completamente riverniciata nel 1996 ed è ancora ottima.
Ho venduto la barca in lamellare per comprare la barca attuale in GRP ma vi asicuro che le manutenzioni non sono meno che sul legno. L'unica differenza è che il legno vuole subito cure mentre la vetroresina può essere un pò trascurata (ma non tanto).
08-01-2009 22:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 160 ieri 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 748 ieri 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.409 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 12.857 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 908 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.077 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.019 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 4.996 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.025 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 3.598 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)