Rispondi 
vele si. ma quali?
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.894
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #17
vele si. ma quali?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sloopy Joe
Osservando le vele di marinaio2364, si notano i ferzi verticali 42 ma nelle vele moderne i ferzi non sono orizzontali?
che io sappia i ferzi orizzontali sono una conquista recente, o no? Ho letto che il ferzo orizzontale è preferibile perchè
non sollecita le cuciture...o quanto meno le sollecitano molto meno
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Credo che tu faccia un po' di confusione.

Semplificando, le linee di forza o i carichi prevalenti, se preferisci, in una vela sono grosso modo orientati parallelamente alla balumina.

Fino a qualche anno fa:
se si utilizzava un tessuto o un laminato fill oriented con i fili più fitti e più grossi nel senso della trama (trasversalmente alla pezza) si costruisce la vela cross-cut, ovvero con i pannelli a 90° con la balumina: le cuciture, essendo trasversali alle linee di forza sono molto sollecitate; se si utilizzava un laminato warp oriented (coi fili per lungo nella pezza) i pannelli vanno messi in verticale o meglio radialmente: le cuciture verticali non sono sollecitate, quelle trasversali dei box, che sono sollecitate sono triple o quadruple.

Attualmente, oltre che queste due possibilità, ce ne sono altre due:
* il laminato multiassiale, che è stato realizzato per costruire vele a pannelli orizzontali / cross-cut
* le membrane, in cui i pannelli sono orizzontali in quanto l'orientamento dei fili all'interno, stabilito volta per volta a computer, è indipendente dalla disposizione della pannellatura.

Ognuna di queste tipologie è valida, se al materiale è associata la corretta tecnica di costruzione; ognuna ha ovviamente vantaggi e svantaggi e costi diversi.

Ogni velaio poi è portato a 'caldeggiare' la tecnica che è più consona alle sue capacità ed alle sue attrezzature; esempio: se la veleria è attrezzata con banco laser o affini, non è un grosso problema tagliare e assemblare una vela radiale da 60 pannelli, mentre se i pannelli se li deve tagliare manualmente il velaio, gli converrà produrre piuttosto una vela cross-cut con soli 10 pannelli.

Ciao
09-01-2009 17:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Quali manovre in pozzetto? Rockdamned 29 8.186 28-01-2022 14:11
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Barca nuova, cime nuove, si ma quali?? cactus87 29 7.977 26-04-2021 13:01
Ultimo messaggio: soravia
  Quali vele portare (First 35) Argo74 54 9.280 06-08-2020 09:31
Ultimo messaggio: mlipizer
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 11.690 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Gennaker quali bozzelli? corto-armitage 18 4.409 18-03-2019 11:32
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Vele fai da te cv-rossodisera 165 45.812 27-04-2018 19:33
Ultimo messaggio: marcofailla
  Garrocci trinchetta: quali? quanti? max440 14 3.410 01-12-2017 10:53
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Misure gennaker disparate - Quali? orteip 68 16.018 10-06-2017 20:38
Ultimo messaggio: orteip
  Terzaroli su 32 piedi: quali opzioni? palla5000 27 7.275 16-08-2016 19:01
Ultimo messaggio: ZK
  bompresso non centrato. quali problemi? bardamu1969 17 7.103 30-12-2015 00:43
Ultimo messaggio: alessio.pi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)