<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da lenny
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da albert
Visto che mi chiami direttamente in causa......ogni velaio ha le proprie convinzioni, supportate dalle sue conoscenze. Del suo operato, se è corretto, risponde per un paio di anni direttamente al suo cliente.
Dunque se ti sei affidato ad un noto velaio che reputi competente e questo ti ha garantito che queste due vele fanno al caso tuo, perchè farti venire dei dubbi ora ? Se qualcosa non funziona quando verrà a montare e provare le vele (viene, vero ?), potrai farglielo sistemare.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E dai Albert! Dai un consiglio a quest'amico!
A volte uno il velaio lo sceglie per i più svariati motivi ( es. vicinanza) e magari nutre delle insicurezze e perplessità.
Visto che le vele non sono ancora prodotte può variare qualcosa.
Lo so che è molto professionale non criticare la concorrenza e ciò ti fa onore, ma quaà siamo tra amici e lui non è un tuo cliente.
Io dico che oggi fare dacron mi pare anacronistico, il mylar taftato triradiale non costa poi molto e hai tutta un'altra risposta.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Lenny, ciao Albert,
hemm mi inserisco, io per l'avvolgifiocco ho due genova, uno in dacron (pesante ) e l'altro in Mylar
in banchina, quella reale, mi hanno suggerito di non lasciare la vela in mylar avvolta (motivo :non avendo banda anti uv il mylar si cuoce di più del dacron)
pertanto uso quasi sempre il genova in dacron
é vero??
Ps:
il tutto chiaramente per le uscitine con la famiglia, per le regate ho smontato tutto e uso genova e fiocco con i garrocci
Ps del ps:
con i garrocci ci sentiamo meno velisti della domenica (lo so,lo so, è solo un illusione nostra)
Grazie e BV
Mauro