<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Furkolkjaaf
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Ma infatti i box non vengono termoformati?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
non sono velaio, ma non mi risulta.
la forma e' data dal daglio curvo dei bordi dei pannelli che poi dovendo combaciare creano il grasso
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Furko vede giusto. Nessuna termoformatura.
Esiste solo una differenza tra le tipologie a fili interrotti (Spidertech, X-VM, D4 etc. ) e le due a fili continui (3dl e Millennium), solo perchè la forma nel primo caso viene data dopo che i macro pannelli sono stati costruiti, nel secondo caso, viene data sulle giunture della lamina in mylar prima di stendere i fili.
Non fatevi illusioni....la forma, anche nel 90 % delle pannellature triradiali, viene data sulle giunzioni orizzontali e dunque la vela è costituita nel 90 % dei casi verticalmente da tratti di profilo a generatrici rettilinee.
Se riesco a postare immagini (che ultimamente non riesco a fare :42

, darò a anche a zankipal un motivo di riflessione sui tessuti di dacron.
Ciao