dapnia
Vecio AdV
Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008
|
quanto ''tira'' uno strallo?
<<<quanto tira il cavo dello strallo?<<<<
A domanda strana, risposta strana.
Il vento spinge mezzo chilo a metro quadro per ogni metro secondo.
Ma la velocità da considerare è quella del vento relativo, non del reale.
Fai un po’ tu quanto può tirare, anche considerando, molto semplicisticamente il carico quasi suddiviso sui tre punti.
Ma non è così.
E’ importante conoscere il momento raddrizzante della barca, più è dura più tira, più si sdraia più sventa e meno tira.
S&S usano, per determinare il carico della scotta del genoa la formula: carico uguale alla velocità del vento apparente, al quadrato, per un coefficiente variabile che in una “comune” barca da crociera è 0,02104; il risultato, con discreta approssimazione, potrebbe essere considerato uguale ai tre quarti del carico che insiste sugli altri due punti.
Ma non è così.
Lo strallo regge parte del peso dell’albero e contrasta il tiro del paterazzo e parzialmente quello delle sartie a riposo, della randa quando lavora.
Ma non basta.
Lo strallo si prende le frustate del mare più di ogni altra manovra fissa, perché la barca, flettendo sull’onda s’inarca, lo strallo va in bando e quando la barca scendendo riprende forma (o peggio batte) lo strallo torna in tensione con una bella botta a tutto.
Ma non è tutto.
La vela di prua è soggetta a fileggiamenti e sbattimenti e trasmette vibrazioni e strattonate allo strallo, per non parlare del rollafiocco che lo strapazza in continuazione.
Ed a proposito di movimenti hai pensato al doppio snodo sugli attacchi?
Per farla breve delle varie manovre fisse lo strallo è quello che se la vede peggio.
Per questo motivo alcuni “seri” lo consigliano di una misura in più delle sartie.
Il mio è da 10 avendo le sartie da 8, ma io, come tutti, ho il mio modo di vedere le cose.
|
|
27-02-2009 18:11 |
|