zankipal
Senior utente
Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009
|
Regolazione sartie
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sebàstian
Anche io ho dubbi...
Le più tese (dure) sono quelle più corte, ovvero le basse.
Parlo, per chiarezza, di una barca le cui sartie arrivano tutte in coperta, non fermandosi alle rispettive crocette.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Nemmeno questo è esatto! le alte devono sempre essere più tesate delle basse laterali, ma per regolare un albero non sempre si parte dal tesare subito le alte, dipende da un infinità di fattori che dipendono dal tipo di armo, se in testa o frazionato, se crocette dritte o aqquartierate, se sartiame continuo o interrotto ecc.. e sopratutto da come è messo l'albero, se devi fare una regolazione di fino in un albero già regolato al 90% o devi partire da zero perchè l'albero non è nemmeno centrato.
Girare un arridatoio son capaci tutti, di quanto e quale ci vuole un po di esperienza, capire se l'albero è piegato a dx perchè la sartia di sx è lasca o perchè è troppo cazzata quella di dx ti assicuro che non è sempre facile anche per chi lo fa di mestiere, spiegarlo in un post o scrivere un articolo si finisce solo per dire un sacco di cazzate.
|
|
18-03-2009 23:45 |
|