Regolazione sartie
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sebàstian
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da PaoloB3
Aggiungiamo soltanto ..... regola prima le sartie alte e poi scendi.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Pensa che io comincio dalle basse, poi le alte e, infine, le medie.
Sarebbe uno sbaglio?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
essenzialmente sì, e ti spiego perchè.
Piazzato l'albero, la prima cosa che si deve fare è metterlo diritto in verticale, fissando le sartie e gli stralli senza tensione.
A questo punto si regola la posizione prua/poppa, o a occhio dando un pelo di appoppamento oppure, molto meglio, regolando la lunghezza dello strallo di prua secondo la tabella prevista.
A questo punto si deve centrare l'albero lateralmente, e per far questo si regolano le alte.
Ottenuta la centratura, si comincia ad applicare carico alle alte, finchè l'albero flette quanto previsto.
Solo a questo punto, tesando le basse, si stabilizza l'albero e si blocca la flessione dello stesso in avanti.
Poi, in navigazione, si tesano le intermedie finchè l'albero assume una posizione rettilinea.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Questo al limite è vero solo se le crocette sono aquartierate, altrimenti l'albero si incomincia a inquadrarlo dal pannello basso a salire.
In tutti gli alberi se centri la testa e lasci le diagonali lente con l'labero storto, cazzando le alte si storta ancora di più e ti tocca regolare le diagonali per raddrizzarlo e non per dare la giusta tensione.
Nelle fasi iniziali di una regolazione di base il carico di punta a cui è sottoposto il profilo lo fa flettere lateralmente, se le diagonali non sono più che puntate la regolazione non sarà mai perfetta, in ultima fase se la tensione laterale è eccessiva si può allentare nel caso ma iniziare una regolazione dalle alte direi che non è assolutamente consigliabile.
|