Rispondi 
Regolazione sartie
Autore Messaggio
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #33
Regolazione sartie
Mi viene in mente l'esempio della cannuccia da bibita forse così ci capiamo.

Si prende una cannuccia da coktail, quelle gosse e corte per capirci, ora se proviamo a premere la cannuccia tra l'indice e il pollice caricandola di punta, vedremo che inizialmente rimarrà dritta e poi se insistiamo si inarcherà da un lato, di solito all'esterno della mano, visto che la forza che imprimiamo non è perfettamente parallela alla cannuccia.
Ora se proviamo con l'altra mano a raddrizzare la cannuccia ci accorgiamo che ci vuole molta forza e la cannuccia cercherà in tutti i modi di deformarsi da un altro lato.
Se prima di premere sulla cannuccia noi con l'altra mano la blocchiamo a metà, anche senza sforzi particolari, e poi proviamo a premere ci accorgiamo che la cannuccia resterà dritta anche se aumentiamo la forza.
La cannuccia è l'albero l'indice e il pollice sono le sartie alte e l'altra mano sono le diagonali.
Conclusione: se le forze applicate sono parallele al profilo e passano dall'asse neutro di esso, il carico di punta del profilo viene sfruttato nel migliore dei modi, in caso contrario la forma dell'albero farà una esse che difficilmente riusciremo a raddrizzare, e nache se ci riuscissimo la tansione applicata darà degli effetti indesiderati in diverse condizioni di vento o semplicemente cazzando il paterazzo o navigando su diverse mura.
Il calcolo del profilo di un albero (e del suo relativo carico di punta) viene fatto sulla lunghezza del pannello maggiore (di solito quello tra il piede e la prima crocetta), e non su l'intera lunghezza dell'albero, per questo è fondamentale bloccare il profilo il più rettilineo possibile, prima di agire con le tensioni sulle alte.


Per quanto riguarda il traguardare o no forse è un oppinione, dipende anche dai risultati e dal tempo che hai a disposizione, e se te lo pagano o no, il fatto che sotto vela la testa non sia più al centro della barca come era all'ormeggio, alcune volte è una condizione ricercata, l'importante è che non sia più sottovento del centro di grasso delle vela.
Come ho già scritto ci sono un infinità di variabili che condizionano la regolazione, entrare nei dettagli dei singoli casi porta solo più cofusione che utilità a uno che legge un post su un forum secondo me.
19-03-2009 22:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Video regolazione vele juan@juan 29 3.265 26-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 3.685 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.712 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 1.699 12-01-2025 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.016 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 10.939 19-10-2024 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.336 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 1.883 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.677 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 1.919 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)