(26-11-2015 15:58)davebox70 Ha scritto: Visto che la barca che ho appena preso il tangone non ce l'ha perchè è stato perso, che ci navigo sul lago Maggiore più che altro da solo, che spesso si prova ad andare a vela con 5 nodi di vento e con 10 già è festa grande, quindi ariette minime e niente onda, però salti di vento improvvisi anche di 90°.
Usare la tecnica sopra descritta per vivacizzare le andature di gran lasco / poppa potrebbe essere una buona idea?
Secondo voi lo spi armato in quel modo può essere gestito in solitaria senza troppe acrobazie / inconventienti / rischi / tuffi in acqua della vela?
E' meglio lasciar perdere perchè il gioco non vale la candela?
Vai tranquillo e divertiti!!
Qui si parla spesso di regolazioni da mezzo centimetro e di vele che costano quanto una Fiat Punto ..ma siamo stati tutti dei giocherelloni che a bordo delle proprie barche hanno testato di tutto.. Mi sento di parlare a nome di tutti perché è così, la vela ricreativa e per gioco è così, c'è poco da fare..
Forse non è così per quelli che fanno i corsi di vela eppoi si cercano imbarchi più o meno importanti per far esperienza e coltivare la passione, ma è sicuramente così per tutti i velisti armatori.
Insomma te ne esci con la tua barchetta da solo con 5 nodi di vento ..che quando va bene diventano 10, e cosa vuoi di più bello che non sperimentare/provare/sbagliare/migliorare/imparare.. E quindi tira su sto spi e giocaci, poi se magari dai due indicazioni sul tipo di barca che hai si può capire qualcosa di più ma nel dubbio prova e divertiti. Chiaro è che un bel gennaker con una calza sarebbe l'ideale in solitario, ma pure con lo spi c'è gusto se non hai velleità corsaiole!
Poi, quando hai provato ed hai visto che qualcosa non ti torna scrivi e qualche consiglio sullo specifico salta fuori di sicuro!