(28-01-2016 16:51)matteo Ha scritto: Vedo che ormai i progettisti sono andati in questa direzione, probabilmente spinti dai cantieri che ricercano soluzioni progettuali più facili ed economiche.
Barche nuove tra i 37 e i 42 piedi hanno ormai lande a murate. Vedo anche i nuovi Deheler 38 e 42, Arcona 410 e tantissimi altri.
Vuol dire essere obbligati a max. fiocco olimpico 107/110% e quindi piano velico con randa privilegiata. No genoa, passaggi laterali sacrificati e difficoltosi, scordarsi di veleggiare con la sola vela di prua, bruttissime ed enormi crocette i peggiori difetti che trovo.
Qualcuno vede dei vantaggi a parte il già citato guadagno economico dei cantieri che usano una soluzione strutturale più semplice (e forse anche robusta)?
Saluti
matteo
a pate quello economico, è solo quello di ridurre la tensione delle sartie e quindi i carichi sulle strutture, per il resto è na schifezza proprio, solo il fatto di non aver libero il passaggio basta da solo a farmele odiare, in termini di prestazioni l'unico beneficio è quello di poter fare alberi con estrusi più leggeri