(03-02-2016 16:18)Klaus Ha scritto: (03-02-2016 16:03)Moody Ha scritto: Ma ho paura che tornino in auge solo perchè potrebbero costare meno...
beh, come è sfuggito a Zankipal (che non le ama), di risparmio non ce ne dovrebbe essere granché, hai un vantaggio, meno carichi sull'attrezzatura o piuttosto scaricati meglio.
Io non le amo sulle barche sotto ai 50 piedi, più che altro perchè trovo assurdo fare le contorsioni per andare a prua, quando invece tutti sappiamo che delle volte ti tocca correre come un grillo per andare a sbrogliare qualche casino, spece se si è in solitario
A pare questo, per i cantieri il risparmio è notevole, sia nelle strutture interne, niente controlande e rinforzi ai madieri ecc... che nell'acquisto dell' albero, perchè si usano estrusi di sezione minore e quindi anche di costo
Per il discorso resa tecnica, ci sono pro e contro che avete già detto, io preferisco le lande strette, ma devono essere strette però, tipo X yacht non larghe come sui vecchi Hanse, tanto per dirne uno
diciamo che nella ricerca smodata di aumentare gli spazi interni, ultimamente si era arrivati a tughe larghissime con lande atrettanto larghe, a quel punto meglio a murata.
quello che non capisco è che basterebbe un tipo di insartiatura a diamante, tipo nei catamarani o tipo Hunter, con le diagonali che vanno dalla testa della crocetta bassa al piede d'albero, per avere il vantaggio delle lande a murata, lasciare libero il passaggio a prua e avere anche la possibilità di armare genova più grandi....