Rispondi 
con poco vento si sta sottovento... perchè?
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #63
RE: con poco vento si sta sottovento... perchè?
io direi:
sono poche le barche che da sbandate (di pochi gradi.. si ragiona di assetto con poco vento) modificano in modo sostanziale la posizione del vettore resistenza, in generale quello che dico e se ci sono problemi a capirlo posso fa un disegnino.. e' che pochi gradi di sbandamento spostano il centro velico di "metri" sottovento, mentre spostano di pochi "centimetri" il centro della reazione, la resitenza.
in buona sostanza, sbandando la barca la coppia (vista dall' alto) tra spinta delle vele e resistenza dello scafo indipendentemente da quella che e' la geometria laterale di deriva e piano velico aumenta sinusoidalmente all' aumentare dell' angolo di sbandamento. questo oltre a essere il motivo vero delle straorze e' anche il motivo per cui con poco vento si cerca di sbandare, con molto di raddrizzare.
sulle dinamiche degli scafi molto "rettangolari" mi sento di dire che hanno un po di vantaggi e un paio di svantaggi gravi.
non c'e' interferenza tra i flussi dello scafo e quello delle appendici (in quelle molto triangolari quando la barca sbanda lo scavo vorrebbe andare su un angolo. la chiglia su un altro) hanno superfici molto piatte che aiutano a planare prima.. di contro quelle superfici quando impattano con l' onda hanno voglia di deformarsi e non beneficiano dal punto di vista strutturale dei vantaggi dell' essere curve, ovvero avere un momento di inerzia importante.
non sono poi facili da sbandare, e questo significa con poco vento grande superficie bagnata.. per capirsi i class 40 con le ariette sono degli scogli!
pure sull' efficienza del doppio timone con poco vento nutro molte perplessita, sono comunque due appendici, attriti di appendice doppi.

amare le donne, dolce il caffe.
07-04-2016 14:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Short sheet, quando, dove e perchè? Gabbo85 17 1.234 04-02-2025 09:45
Ultimo messaggio: lord
  Scuffia con la deriva, ma perchè? Michele1479 32 13.974 22-07-2022 12:33
Ultimo messaggio: Jack Gorillas
  Balumina rifilata perché cotta carloborsani 2 1.624 22-05-2021 09:27
Ultimo messaggio: carloborsani
  Come e perchè realizzare un barber hauler su scotta del genoa di barca con carrello Enz 27 7.995 08-03-2021 14:51
Ultimo messaggio: LiberaMente
  albero rotante perchè no? osef 39 16.703 18-01-2021 20:01
Ultimo messaggio: osef
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 12.507 16-07-2020 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Stopper constrictor, perche' lo montano in pochi? Nimbo 10 3.043 30-12-2018 00:15
Ultimo messaggio: Nimbo
  base randa un poco lunga, consigli. pioneer 22 6.172 16-11-2017 15:44
Ultimo messaggio: pioneer
  Come e perchè GPH nedo 21 13.246 06-10-2017 09:11
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Inner hauler, chi li usa? Come quando e perché? N/A 74 16.517 13-07-2017 11:36
Ultimo messaggio: jetsep

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)