Rispondi 
con poco vento si sta sottovento... perchè?
Autore Messaggio
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.377
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #82
RE: con poco vento si sta sottovento... perchè?
(08-04-2016 15:03)Tatone Ha scritto:  
(08-04-2016 14:40)TestaCuore Ha scritto:  No Gundam, fa vedere altro, ossia come accelerano i flussi in 3 configurazioni di chiglia diverse.
Comunque, per il discorso del ginocchio che si immerge e quindi da maggiore spinta a minore superficie bagnata, non essendo un tecnico non posso entrare nel merito scientifico ma....non credo sia una cosa buona...almeno a guardare gli scafi moderni, partendo dai tp52 che il ginocchio praticamente lo tengono ad una altezza difficilmente raggiungibile

Forse è meglio chiarire: se parliamo di superficie bagnata in assoluto, non c'è nessuna figura geometrica migliore di un semi cilindro per avere il miglior rapporto tra volume immerso e superficie bagnata. Detto ciò, le barche moderne sono piatte sotto, quindi hanno enormi superficie bagnate in acqua per poco volume immerso. Pertanto, come giustamente dice Bullo, quando le sbandiamo lo facciamo per immergere maggiormente il ginocchio o lo spigolo (ha scritto così, spigolo, ginocchio nave) per immergere una parte che assomiglia di più a un cilindro e togliere la superficie piatta dall'acqua. in questo modo si riduce la superficie bagnata e la conseguente resistenza di attrito.
Per quanto riguarda i TP 52, in realtà sono sempre sbandati ed appoggiati sul ginocchio di carena, salvo solo quando sono in planata a gran lasco. Altrimenti si trascinerebbero dietro una valanga d'acqua!
Ah, per intenderci, io chiamo ginocchio lo spigolo arrotondato...

Sul TP 52 mi fai vedere dove sta il ginocchio/spigolo o come dir si voglia? Secondo me i TP 52 ultima generazione sono fatti proprio al contrario, il ginocchio lo hanno sulla mezzeria e quando diventano potenti si poggiano di fianco su superfici più piatte e potenti....che tanto in quelle condizioni l'attrito è io minore dei problemi.
Altrimenti farebbero la fine dei class 40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-04-2016 18:39 da N/A.)
08-04-2016 18:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Short sheet, quando, dove e perchè? Gabbo85 17 1.235 04-02-2025 09:45
Ultimo messaggio: lord
  Scuffia con la deriva, ma perchè? Michele1479 32 13.975 22-07-2022 12:33
Ultimo messaggio: Jack Gorillas
  Balumina rifilata perché cotta carloborsani 2 1.625 22-05-2021 09:27
Ultimo messaggio: carloborsani
  Come e perchè realizzare un barber hauler su scotta del genoa di barca con carrello Enz 27 7.998 08-03-2021 14:51
Ultimo messaggio: LiberaMente
  albero rotante perchè no? osef 39 16.714 18-01-2021 20:01
Ultimo messaggio: osef
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 12.509 16-07-2020 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Stopper constrictor, perche' lo montano in pochi? Nimbo 10 3.043 30-12-2018 00:15
Ultimo messaggio: Nimbo
  base randa un poco lunga, consigli. pioneer 22 6.174 16-11-2017 15:44
Ultimo messaggio: pioneer
  Come e perchè GPH nedo 21 13.246 06-10-2017 09:11
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Inner hauler, chi li usa? Come quando e perché? N/A 74 16.527 13-07-2017 11:36
Ultimo messaggio: jetsep

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)