Dai più anziani di banchina (già operatori di cantiere) avevo ricevuto questo consiglio, per il teack:
0- se il legno è molto sporco, sgrossarlo con una prima passata di idropilitrice e lasciare asciugare,
1- spruzzare ben-bene con varechina (spruzzo, pennello,rullo ...);
2- attendere una ventina di minuti;
3- lavare con idropulitrice con ugello a ventaglio (facendo attenzione a non avvicinare troppo il getto alla superficie del legno). Fa la stessa funzione della spazzola ma non rovina il legno e lo pulisce a fondo anche dove non arrivano i peli della spazzola);
4- evitare carta vetrata e spazzole varie,
5- a legno asciutto, applicare olio di teack (quello buono).
Ho provato questo "ciclo" per 6-7 anni, il legno è rimasto quasi nuovo e assolutamente pulito.Sicuramente ci sono altri sistemi. Questo funziona e non costa nulla. Quasi.