Fede55
Senior utente
Messaggi: 2.089
Registrato: Sep 2012
|
RE: Solo un parere su 'NASA Battery Monitor BM-1'
Secondo il manuale:
Lo shunt dev'essere collegato DIRETTAMENTE al negativo del pacco batterie dei servizi, scollegando TUTTI i precedenti collegamenti (Posizione A)
All'altro capo dello shunt verranno ricollegati TUTTI i precedenti collegamenti (Posizione B)
I cavetti BIANCO e NERO vanno collegati alla Posizione A - Anche se apparentemente potrebbero essere un unico collegamento, si raccomandano di tenere separate le connessioni del Bianco e del Nero sul lato strumento.
Il cavetto GIALLO andrà collegato alla Posizione B
Il cavetto ROSSO, tramite un fusibile di linea da almeno 1 A, andrà collegato direttamente al polo positivo del pacco Servizi. Lo strumento deve rimanere costantemente alimentato, quindi non è previsto alcun interruttore per spengerlo.
Il cavetto ARANCIO andrà collegato al positivo della batteria motore (di cui fornirà solo la tensione di esercizio).
Terminati i collegamenti bisogna impostare lo strumento sulla capacità delle batterie e, spengendo TUTTE, ma proprio TUTTE le utenze collegate al negativo del pacco Servizi, si potrà impostare lo zero. Sono operazioni fondamentali per il funzionamento dell'apparecchio che altrimenti fornirà dati a casaccio.
Ah, questo se esistono i DUE pacchi batteria e si usa, come previsto, il BM1/2 per monitorare corrente e consumi del pacco servizi, usando la possibilità di vedere solo la tensione della batteria motore. Nulla impedisce di usarlo per fare lo stesso lavoro per la sola batteria motore, o di usarne due. Ma non mi pare il caso!
Ah... lo possiedo da due anni e funziona benissimo!
Federico
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-05-2016 21:32 da Fede55.)
|
|
13-05-2016 21:31 |
|