(13-06-2016 06:35)kitegorico Ha scritto: Personalmente non ho mai usato additivi, solo l'accortezza di cambiare i filtri a ogni inizio stagione e di fare gasolio con le taniche, comprandolo nei distributori x strada e mai nei marina.
Ad oggi no problem (sgrat sgrat) però la paura di potermi fermare cause morchia, almeno x quello che spesso leggo, un pò ce l'ho.
Il mio impianto ha un doppio filtro di cui il primo è quello con la vaschetta in vetro (dalla quale si controlla la presenza di acqua).
La cartuccia che si inserisce sopra il bicchiere di vetro nel prefilto ha anche la funzione di bloccare eventuali morchie? Personalmente la svuoto e la controllo ogni volta che la sostituisco e la trovo sempre immacolata (così come il gasolio contenuto nel bicchiere è sempre perfettamente chiaro e pulito).
Il fatto di vedere gasolio chiaro e limpido nel bicchiere e cartuccia prefiltro pulita un pò mi tranquillizza. O no?
Difficile invece controllare il filtro (bisognerebbe tagliarlo con delle cesoie x vedere se dentro c'è qualche impurità).
Lungi da me l'intenzione di insegnare qualcosa a qualcuno e, a condizione che ognuno si trovi bene con il proprio impianto che ha, tutte le soluzioni sono valide.
Precisato ciò, anche io ho, ansi avevo, solo due filtri quello con la vaschetta in vetro (decanter) e quello classico sul motore. Ho aggiunto il prefiltro a retina perchè mi è capitato che si sono attappati i tubi prima del filtro con la vaschetta in vetro e quindi, pur vedendo la vaschetta ed il filtro pulito, al motore non arrivava più gasolio.
Dopo quell'esperienza dove con mare un pò formato ho mi si è spento il motore e per sicurezza, provando a cambiare comunque entrambi i filtri sporcando con la nafta mezzo mondo (la puzza mi è rimasta in barca per mezza stagione), ripeto, dopo quell'esperienza ho cercato una soluzione per me valida che non è certo "Valgelo" ma che comunque a me consentisse di preservare eventuali problemi ai tubi prima achora che ai filtri e soprattutto, che nell'eventualità mi consentisse di sostituire il pezzo velocemente e senza perdite di gasolio.
Oggi, con questo sistema che come già detto prima non è "Vangelo" ma che trovandolo comodissimo ho voluto condividere,
OGNI TANTO E SPECIALMENTE QUANDO MI AVVICINO IN PORTO DOPO UNA NAVIGAZIONE CON MARE IMPEGNATIVO, alzo il coperchio del gavone ed a vista vedo subito la condizione del prefiltro senza aspettare che succeda qualcosa e nel caso, lo alzo sopra il serbatoio, allento le due fascette e lo sostituisco con 5 minuti e soprattutto senza sporcare nulla.
In porto con calma e senza che la barca sbatte sulle onde tutti sistemi sono validi. Il mio e per esperienza diretta provata e riprovata, lo trovo valido anche in condizioni avverse ma questa è solo la mia opinione.