(22-06-2016 09:07)scud Ha scritto: Dunque
Quelle non sono paratie strutturali e quindi mi tranquillizzerei
Le barche si deformano di suo per svariati motivi e non é detto che quello che c'é dentro segua la deformazione alla stessa maniera
Non ho capito se si é staccata la fazzolettatura dal legno (cosa molto normale a meno di non imbullonare i due elementi con bulloni o viti trasversali) o la fazzolettatura dallo scafo (il che può essere dovuto o a fazzolettature non fatte con tutti i carismi grattando bene la superficie e arrotondando gli angoli di piega, oppure per altre cause da investigare)
In entrambi i casi direi che non é nulla di grave. Più grave se la barca fosse in sandwich (in quella posizione) e si scoprisse che le pelli si sono staccate dal core proprio in quella posizione causando conseguentemente il distacco della fazzolettatura.
Scud
Scusa Scud, quindi tu potresti anche eliminare tutto quel legname inutile e navigheresti tranquillo con uno scafo di vetroresina nudo e crudo senza mobilio nè paratie interne?
Io qualche timore lo avrei.
Le barche in legno nella loro ossatura avevano tra l'altro i madieri e più il fasciame era sottile più questi erano ravvicinati.
Se dicessimo che quelle paratie svolgono la funzione dei vecchi madieri credo che non sbaglieremmo di molto.
Secondo me, se ad uno scafo moderno togli tutte le strutture interne che un tempo fazzolettavano e ora per la maggior parte incollano, alla prima sventolatina che prende, hai voglia se si deforma.
E, sempre secondo me, una barca non si deve deformare, altrimenti non è una barca, è un kayak.
Che poi sia normale che le fazzolettature non imbullonate si spezzino, fammi i nomi dei cantieri che vedrò di starne lontano per il resto dei miei giorni.