RE: Problema cabina di poppa
Innanzitutto grazie mille a tutti per i preziosi contributi.
La storia della mini-perizia è lunga e voglio evitare di annoiarvi. Diciamo che per una serie di motivi non dipendenti dalla nostra volontà il mio amico (un professionista, attualmente è capocantiere presso un noto "marchio") che si è reso disponibile a raggiungermi ad Ancona per visionare la barca, ha avuto poco tempo a disposizione. Abbiamo così deciso di concentrarsi sugli aspetti più importanti (tra questi la misura dell'umidità dello scafo che è risultato sano) che sono apparsi tutti in ordine, anche se la barca è apparsa da subito poco vissuta e un abbastanza trascurata.
Lì sotto, in cabina di poppa, in tutta onestà, non ci abbiamo guardato.
Concluso l'acquisto, due mesi dopo sono andato a prendere la barca, l'ho portata in laguna e l'ho alata per dar via ai lavori di carena, motore e manutenzioni varie.
Una volta alata ho scoperto la "magagna". Inizialmente, da neofita, l'avevo considerata una cosa vecchia. Poi ho avuto modo di scriverne qui e, successivamente, di parlare col mio amico tecnico (che purtroppo ora è molto distante dal luogo dove si trova la barca).
Anche lui ipotizza, come molti ADV qui, che si tratti di una deformazione da invaso. Dice che quelle semi-paratie non sono strutturali, anche se un minimo contributo di solidità in più lo danno, e che il lavoro di rifazzolettatura non è molto complesso. E che a questo punto è meglio lasciare la barca dov'è, migliorandone la distribuzione del carico, e provvedere al ripristino una volta che la barca sarà tornata in acqua.
Ne ho parlato col responsabile del cantiere che si è mostrato intellettualmente onesto e disponibile. Pur non avendo la certezza assoluta che la magagna sia recente, una volta visionato il tutto con attenzione ha ammesso che molto probabilmente è stato questo invaso ad aver causato la deformazione. Mi ha assicurato che, una volta in acqua, procederanno col ripristino. Nel frattempo ha migliorato l'invaso posizionando un cristo di poco a proravia della pala del timone.
Qualche risposta a varie domande lette qui:
- La barca, per la cronaca, è un Beneteau First 32,5s, del '92.
- Non sono in grado di dire se quella fazzolettatura è uscita dalla casa madre o è frutto di successivi lavori.
- La fazzolettatura si è staccata dallo scafo, non dal legno
Vi aggiornerò presto sull'evolversi della situazione.
Un ringraziamento a tutti
BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-06-2016 23:12 da palla5000.)
|