Rispondi 
Astuccio Nanni
Autore Messaggio
Camerino Offline
Amico del forum

Messaggi: 67
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #34
RE: Astuccio Nanni
Nuovo quesito da risolvere.

Alcuni dati di riferimento:
- Motore Nanni Mercedes MB220D, 60CV, senso di rotazione guardando il volano: sinistroso
- Invertitore ZF 25M rapporto di riduzione avanti: 2,73; indietro: 2,72
- Elica 3 pale fisse con rotazione in marcia avanti destrosa.

Ora veniamo al problema.
Secondo il progetto della linea d'asse Nanni, le giranti che servono per la circolazione d'acqua all'interno dell'astuccio, erroneamente chiamate spintori, in effetti lavorano come pompe centrifughe: sfruttando il movimento rotatorio dell'asse per forza centrifuga proiettano l'acqua precedentemente aspirata dalla parte centrale della boccola/astuccio all'esterno. Questo movimento centrifugo provoca contemporaneamente una depressione in grado di aspirare l'acqua dalla boccola/astuccio.
Per queste ragioni le due giranti dovrebbero essere chiamate aspiratori e non spintori.

Le due giranti sono così posizionate:

Girante di proravia-lato motore
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Girante di poppavia-lato elica
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ora, secondo il mio punto di vista succede questo:
A) - in marcia avanti, senso di rotazione orario visto dall'elica, la girante di proravia-lato motore, aspira l'acqua dalla boccola e la proietta verso il rubinetto e quindi verso la presa a mare creando nella camera antistante il paraolio di tenuta una sovrappressione sul labbro dello stesso.

B) - in marcia indietro, senso di rotazione antiorario visto dall'elica, la girante di poppavia-lato elica, aspira l'acqua dalla boccola e la proietta verso il mare creando una depressione nella camera antistante il paraolio di tenuta.

C) - a motore fermo, essendo la presa a mare più alta rispetto l'astuccio, l'acqua tendenzialmente circola dalla presa a mare verso l'elica mantenendo sempre in depressione, anche se minima, la camera antistante i paraoli.

Secondo me, il funzionamento in A) è contrario al buon senso. Il motore nella normale condizione di funzionamento, lavora in marcia avanti limitando le operazione in marcia indietro esclusivamente all'ormeggio o altre manovre. Quindi è nella condizione di marcia avanti che una depressione nella camera antistante i paraoli aiuterebbe la tenuta, no al contrario.
Comunque per ottenere l'effetto contrario l'unica soluzione è quella di cambiare il senso di rotazione dell'elica.
Agire sulle giranti non serve poichè essendo pompe centrifughe provvedono sempre ad aspirare i liquidi dal centro dell'asse verso la periferia.

Voi cosa pensate? Dove sbaglio? Non vorrei che proprio la sovrappressione che si crea in marcia avanti + il paraolio inserito con i labbri di tenuta in senso contrario alla tenuta stessa (lato grasso e non acqua) hanno di fatto favorito il trafilamento d'acqua che attualmente ho.
13-07-2016 15:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Richiesta identificazione astuccio - trafilaggio acqua Giurista 22 2.251 30-05-2025 14:54
Ultimo messaggio: Giurista
  Tensionamento cinghia alternatore su Nanni N3.30 kobold 8 636 21-03-2025 00:11
Ultimo messaggio: maurotss
  Anodo sacrificale Nanni N3.30 kobold 3 278 15-03-2025 22:37
Ultimo messaggio: kobold
  Corrosione sospetta su motore Nanni N3.30 kobold 4 499 05-03-2025 11:05
Ultimo messaggio: Sailor
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 1.424 13-11-2024 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Quiz per esperti. Nanni diesel, il bullone misterioso. Giurista 18 1.572 15-06-2024 18:57
Ultimo messaggio: Giurista
  Kit Manutenzione Nanni 2.40he Giurista 4 743 26-05-2024 15:36
Ultimo messaggio: Giurista
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 1.800 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  Nanni 2.40 HE Regolazione minimo pesste 1 817 19-06-2023 11:41
Ultimo messaggio: pesste
  Rimotorizzazione con Nanni 3.21 Luciano 8 2.313 27-01-2023 14:15
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)