(15-07-2016 10:57)mlipizer Ha scritto: La vetroresina è una plastica rinforzata con fibra di vetro. La resina dà da la rigidità, la fibra di vetro la resistenza. Quando le fibre si spezzano, come nel tuo caso, devi ripristinare la continuità della fibra "attaccandoci" con resina nuova fibra. In pratica devi fare sovrapporre fibra nuova con quella vecchia e ripristinare lo spessore dove c'è la fibra nuova. Lo puoi fare, tiene come il pezzo originale, ma aumenti un po' lo spessore della giunzione. Lo fanno anche su barche di Coppa America. Nel tuo caso un problema può essere che le crepe non sono perfettamente dritte (come quando fai un taglio per fare una giuntura).
In più dici che hai anche un longarone crepato. Quello è il pezzo maggiormente strutturale. Lo devi rinforzare per bene. Credo che il pezzo sia di legno. Dove è spezzato non ci fai niente, ha perso la sua struttura. Devi fare un rinforzo al rinforzo.
Tutti lavori che costano soldi e tempo. E poi sei sicuro che non vengano fuori altri problemi in qualche altro punto?
Per 500-1000 euro non merita prendersi uno scafo integro e riarmarlo?
Scelte che alla fine devi fare tu.
in poche parole per ottenere uno scafo resistente come era in origine devo:
- tagliare le crepe fino ad arrivare alla vtr sana, magari ritagliando dei rettangolini
- rinforzare il longherone per buona parte della sua lunghezza e non solo dove rotto
- fazzolettare all'interno per tappare i fori rettangolari (magari dando qualche meno in più per dare un po' di spessore
- ripristinare l'esterno
problemi in altri punti per ora non ne ho visti anche se il rischio un minino c'è...
altra domanda, se io dovessi comprarne un altra e riarmarla, quanto mi costerebbe smaltire questo scafo? perchè temo che nn lo vorrebbe nessuno neanche regalato.