(18-07-2016 16:18)marcofailla Ha scritto: Il costo del materiale é irrisorio sceglierei quindi il meglio e cioè
1-Resina epossidica che costa il triplo, la devi miscelare in parti precise (io uso siringoni grossi) ma ha di graaaaan lunga una maggiore adesione(che é quello che cerchi), tempi di lavorazione lunghi precisi e prevedibili (la poliestere o vinilestere no soprattutto in grandi quantità) e soprattutto non ti intossichi di stirene dentro lo scafo
2-vetro biassiale massimo massimo 300gm2 un 200 sarebbe meglio perché più facile da impregnare (1mm=3 strati fatti a mano e bene da 300gm2)
-Avvita alla meno peggio delle tavole lunghe da carpenteria agli scafo
-Porta la barca fuori dallacqua su un invaso
-Controlla che non sia deformata dall'invaso (se é deformata...beh forse la mission é troppo impossible...)
-Smonti tutto all'interno e totalmente per almeno 60-70 cm prima e dopo ogni crepa
-con il flessibile e disco per abradere porta via l'ottanta % della vtr esistente x almeno 50 cm (é bello abbondante come misura ma é giusto così per sicurezza) prima e dopo ogni crepa a svasare
-prepara i fogli di biassiale tagliati pronti a misura, é molto meglio se programmi una intera stratificazione per volta
-prepara la resina in quantità non superiore a mezzo chilo per volta e in contenitori larghi (in quelli stretti riscalda tanto e acceleri la catalisi tantissimo)
- spennella di resina epoxy addensata un po con microsfere la superficie
- riempi con il biassiale (impregnato bene fuori dalla barca su un tavolo e foglio di plastica, arrotoli su un tubo, srotoli sulla fiancata, non più di ddue forse tre stati alla volta (per rotolo intendo)
- fai bene attenzione alla impregnazione che sia generosa
-fai bene attenzione alla posa di levare le bolle (esiste apposito rullo metalico a dischi)
-rifai i longheroni con lo stesso criterio
-Procedi dopo allo stesso modo con l'esterno
-stucchi primerizzi vernici amen
Io...farei così...
Se ti servissero altre informazioni via messaggio privato o mail mi farebbe piacere essere d'aiuto
Ciao
un vero e proprio manuale...

grande!!
sicuramente ti disturberò in fase di lavori.
guardando la pagina linkata da pepilene, ci sono più tipi di vtr, credo che mi abbia indicato la tipologia giusta ma ha 166gr/mq. va bene lo stesso?! per una buona resina epossidica tengo in considerazione lo stesso sito, ma che marca?!
grazie mille a tutti dei consigli che ho ricevuto fin ora...