Cima 2a mano terzaroli "ritorta"
Salve a tutti,
veloce premessa: la barca che uso non è mia, ma è in condivisione con alcune persone tra cui l'armatore, per cui ho trovato quanto sto per descrivere così, e non ho la più pallida idea di come abbiano fatto a crearla, se non con una certa sbadataggine nel ripiegare la vela.
La scorsa settimana ho preso la barca a Cala Galera. C'era un po' di maestrale, ma niente di proibitivo, più o meno 15 nodi. Decido quindi di uscire (eravamo in due, e l'altro era meno esperto di me) e di fare un paio di bordi.
Una volta fuori vado a issare la randa ma quasi subito, nell'issarla, mi rendo conto che non ne vuole sapere di salire. Controllo di aver aperto tutti gli stop che dovevo aprire, ma subito mi rendo conto che il problema è nella cima della seconda mano di terzaroli: all'altezza del bozzello sulla balumina la cima fa almeno 4-5 giri su se stessa (il bozzello è di quelli liberi di girare) e quindi con l'attrito ovviamente non scorre e l'issata diventa assai problematica. Non vi dico con mare e vento e con uno meno esperto di me (che già non sono Nelson) al timone cos'è stato provare a girare il bozzello quelle 4 o 5 volte. Il punto è che anche dopo aver risolto l'attrito e issata la randa la cima ritornava da sola nella posizione viziata, perché i legnoli ovviamente tendono a riprendere la posizione precedente.
Penso quindi che il modo migliore per "raddrizzare" la cima è farla lavorare, quindi prendo (non senza fatica a questo punto) due mani di terzaroli per tenerla in tensione, essendomi prima curato - ovviamente - di girare il bozzello quelle 3 o 4 volte per avere la cima libera.
Lì per lì tutto ok, dopodiché ammaino, rientro, esco il giorno dopo e... uguale!
Il mio trattamento di un'oretta o due di navigazione non gli ha fatto nulla, si sente passandoci la mano sopra che la cima rimane "ritorta" internamente e tende a riprendere la sua posizione. La cosa è continuata per tutti e 4 i giorni in cui sono stato in barca, poi l'ho riconsegnata.
Venerdì sarò di nuovo a bordo per una settimana, e ho il timore che non sia cambiato nulla. Sembra una banalità, ma issare o ammainare la randa diventa estremamente problematico, visto che non scorre.
Secondo voi c'è un modo abbastanza pratico - che non sia sostituire la cima - per risolvere la cosa?
Grazie a tutti!
|