Rispondi 
Bolina dura ... ma si può davvero?
Autore Messaggio
mhuir Offline
Senior utente

Messaggi: 1.936
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #5
RE: Bolina dura ... ma si può davvero?
(05-09-2016 11:49)windex Ha scritto:  Salve a tutti
dopo l'esperienza di quest'anno mi sto facendo qualche "problema" sulla reale necessità di installare sul mio Elan 45 che lo prevede sia come attrezzatura che come attacchi sul ponte, una trinchetta.

Il problema però che mi pongo è: ma si riesce davvero a bolinare contro vento?
Se per ipotesi, abbiamo 45 nodi constanti (con raffiche oltre i 50 - come ho avuto io) e magari mare formato (non impossibile, che ne so... 2 metri d'onda) secondo voi si riesce a guadagnare acqua?

Questa estate, in quelle condizioni, con bora contro, per fare le 5 miglia scarse che separano l'isola di Goli da Lukovo, su 4 tentativi sono riuscito a raggiungere Lukovo solo 2 volte!!

Ho desistito la prima volta dopo avere visto che sul passavanti sopravento avevo costantemente un lago d'acqua "stagnante" che non si esauriva mai!! e la seconda volta dopo aver fracassato 3 carrelli randa e strappato 60 cm di fascia anti UV del genoa!!

Avrei potuto andare a motore... ma non sono il tipo.

Ma il pensiero che con vento davvero duro sia forse velleitario immaginare di risalire davvero (parlo di imbarcazioni buone, ma normali... la mia ottima Wink! ... intendo di serie e in equipaggio familiare, ovviamente!

Che ne pensate?
Con una trinchetta e una terza mano alla randa (che sto meditando di farmi installare) ce l'avrei fatta sempre?

Ho il sospetto di no...
Mah!

Dipende da molti fattori, barca vele ecc, ma anche dal tipo di 40/50 nodi. Mi spiego, la bora è un vento molto turbolento rafficoso che scende dall'alto e forma un mare corto e ripido, gli stessi nodi presi in mare aperto e profondo, da un vento diveso, anche lo scirocco , vento più costante onda magari più alta ma rotonda, se poi il mare non è il mediterraneo ancora meglio.
Detto questo armare un secondo strallo dove poter issare vele piccole e da vento è solo utile, ti evita di stressare il genoa e navighi molto più comodo.
Dopo anni di secondo strallo e olimpico terzarolabile con garrocci sto meditando di montarlo un avvolgitore, magari di quelli che portano fiocchi con garrocci , così da poter, in caso estremo armare una tormentina.
ps: rande sempre con tre mani, ma vere, perchè spesso i velai dividono lo spazio di 2 mani in tre (capire perchè....)
05-09-2016 12:11
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - mhuir - 05-09-2016 12:11

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 2.749 04-12-2023 17:02
Ultimo messaggio: albert
  Randa dura da issare e ammainare Guido_Elan33 13 1.679 03-10-2023 09:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 9.030 28-01-2022 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 9.569 16-07-2020 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Cert ORC 2020: vmg bolina migliori con Code invece che con Jib kavokcinque 10 2.466 05-02-2020 22:54
Ultimo messaggio: m4ur0
  Issare la randa di bolina larga pietroz 55 8.654 04-09-2019 08:23
Ultimo messaggio: Flask
  alpa brise e bolina carlo1974 16 4.063 02-04-2019 12:59
Ultimo messaggio: carlo1974
  Regolare randa di bolina Ercole67 31 4.903 26-03-2019 19:09
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Bolina: scarse prestazioni Gambetta 77 11.385 06-10-2018 21:36
Ultimo messaggio: nape
  Flusso attorno imbarcazione a vela di bolina einstein 5 2.111 09-12-2016 19:42
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)