Rispondi 
Bolina dura ... ma si può davvero?
Autore Messaggio
Tatone Offline
Senior utente

Messaggi: 2.181
Registrato: Nov 2013 Online
Messaggio: #45
RE: Bolina dura ... ma si può davvero?
La trinchetta rispetto alla tormentina ha il grande pregio di essere armata su uno strallo che sta più a poppa dello strallo principale, ha quindi un centro velico più arretrato rispetto alla tormentina armata sullo strallo a prua. Il vantaggio è che permette di avere la barca un po' più bilanciata sul timone, e di avere dunque anche una maggiore superficie rispetto alla tormentina, proprio per il migliore equilibrio.
Una volta, più recentemente del caso raccontato prima, era circa il 1998, sono partito da Poltu Quatu con una specie di Forza 9 a 45 nodi da NW (c'era il campionato Italiano IMS e avevano sospeso le regate per troppo vento). Avevo il mio vecchio Sun Kiss e sono uscito dal porto con la sola trinchetta ingarrocciata e la randa rigorosamente chiusa e avvolta come un salame, ho risalito sottovento a Caprera e sono entrato nelle bocche con il vento a circa 45 gradi di apparente, probabilmente poco più di 50 di reale. Velocità circa 6 nodi, sensazione di sicurezza forse eccessiva, la barca dava la sensazione di essere in pieno e totale controllo nonostante il mare decisamente formato. Visto che mi annoiavo quasi, ho provato a srotolare 2 o 3 giri di avvolgifiocco, una specie di tormentina scarsa in accoppiata con la trinchetta, con la quale la barca è decollata a quasi 8 nodi, sempre di bolina larga ovviamente, con angoli intorno ai 60 sul reale. Sempre in "apparente" sicurezza. Dico apparente perché un paio d'ore dopo, ormai quasi al traverso di Sant'Amanza la cimetta dell'avvolgifiocco si è spezzata e lì ho pensato veramente a quanto ho stupidamente rischiato, se si fosse spezzata prima...
Non era bolina stretta, ma ho raccontato l'esperienza perché 8 nodi a 60 gradi con 45 nodi di vento fanno una VMG quasi dignitosa....!
06-09-2016 13:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - Tatone - 06-09-2016 13:22

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 3.728 16-07-2024 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 4.142 04-12-2023 17:02
Ultimo messaggio: albert
  Randa dura da issare e ammainare Guido_Elan33 13 2.103 03-10-2023 09:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 10.122 28-01-2022 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 11.295 16-07-2020 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Cert ORC 2020: vmg bolina migliori con Code invece che con Jib kavokcinque 10 2.996 05-02-2020 22:54
Ultimo messaggio: m4ur0
  Issare la randa di bolina larga pietroz 55 10.341 04-09-2019 08:23
Ultimo messaggio: Flask
  alpa brise e bolina carlo1974 16 4.372 02-04-2019 12:59
Ultimo messaggio: carlo1974
  Regolare randa di bolina Ercole67 31 5.672 26-03-2019 19:09
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Bolina: scarse prestazioni Gambetta 77 12.874 06-10-2018 21:36
Ultimo messaggio: nape

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 12 Ospite(i)