pioneer
Amico del forum
Messaggi: 56
Registrato: May 2016
|
RE: albero a terra. Consigli su: controllo,modifiche,restauro
Si è vero il bozzello va al cavallotto. Pensavo che di dover passare anche per la puleggia. In realtà in effetti userei il winch centrale a piede d'albero per cazzare lo strallo del frullone. Le sartie credo proprio che metterò mani al portafoglio e me le farò fare nuove. Comunque tanto per sapere: normalmente in che condizioni si ritrova l'anima più interna delle sartie, i trefoli esterni la proteggono, o dentro magari marcisce? Insomma il velo di ruggine di solito è solo esterno? Penso che al momento potrei risparmiarmi il cambio dei winch per il tessile, che potrei sostituire sempre e comunque ad albero montato senza troppi problemi. Le sartie invece sono ben più importanti. Le crocette: i tubolari sono anodizzati, penso non siano le originali, alluminio di circa 3mm di spessore, robuste. Quella col terminale marcio, si è deteriorata solo sul bordino finale (1 cm circa) in corrispondenza del vecchio terminale. Inserendoci un tondino a sostituzione del vecchio, lungo 10cm sarebbe ok, il manicotto esterno lo metterei per eccesso di zelo :-) Diciamo che il problema è che alluminio e acciaio (piatra di raccordo base/tubolare) si sono saldati, non riesco a smontarle facilmente. I bulloni in inox della piastra sono piantati, per giunta a testa ribassata e infatti uno (dei 6/7) ha la testa tranciata. Probabilmente avevano provato a svitare. Sarei costretto a fare un lavoraccio per levarle e secondo me sarebbe superfluo. Poi le basiun alluminio che raccordano albero/crocetta dove caspita le trovo? Dovrei farle da fusione! Si lo strallo credo sia stato messo nuovo col frullino. Il paterazzo invece l'ho sostituito io, e anche sdoppiato con paranco sulla poppa. Devo capire a chi affidare il rifacimento delle sartie
Grazie ragazzi.
|
|
05-12-2016 22:35 |
|