26-02-2017, 21:46
(26-02-2017, 15:40)salomé Ha scritto:(26-02-2017, 01:19)sailor13 Ha scritto: WL è carico di lavoro
BL è Carico di rottura
WLL è carico massimo di lavoro, si ottiene dividendo il MBL (carico di rottura minimo) per il coefficente di sicurezza (SF)
Quindi se devi sollevare 1000 kg, cercherai un grillo il cui carico di lavoro WL o carico massimo di rottura WLL sia superiore a 1000 kg.
Ciao Sailor,
grazie mille per la risposta. Purtroppo non ho capito.
Faccio un esempio pratico: grillo wichard hr da 10 mm, wll 1200 kg, wl 2640 kg, bl 6000 kg; se il wll è il carico massimo di lavoro, perché è inferiore al wl?
Scusa eh, magari è una cosa semplice, ma non la capisco.
Ciao a tutti
Tu basati comunque sul wl indicato di 2640 kg.
Anch'io come sailor13 ho sempre considerato il wll come il working load limit; credo peró che nel caso dei grilli wichard (come nei moschettoni) il wll indicato sia il carico di lavoro trasversale (nel caso il grillo si orienti fortuitamente a 90^ rispetto al carico).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
