(15-04-2017 00:27)maroglia Ha scritto: Iansolo, grazie ma non ho capito il passaggio nel liquido incisore preceduto dal disegno con pennarello nero indelebile...il liquido incisore come lavora, dove agisce (e dove no...) per formare il circuito? E la basetta in plastica, fa parte della lastra monorame? Scusa ma non ho,mai sentito nemmeno nominare certi materiali....
La basetta grezza è una sottile lastra di vetronite (vetroresina) completamente coperta su una faccia da una ancora più sottile lamina di rame. Una volta si trovavano anche basette di materiale fenolico ricoperte ma sono anni che non le vedo nemmeno più.
L'incisione è un procedimento di stile "fotografico": il liquido lavora erodendo il rame e agendo sulle zone vive non coperte dal pennarello, mentre le zone coperte non vengono toccate. Per questo è meglio coprire bene con il pennarello perchè una zona poco marcata potrebbe consentire al liquido di erodere anche dove non dovrebbe. Quando ero militare ci facevamo i circuiti stampati in camerata... ho ancora fatto qualcosa negli anni successivi poi con l'avvento dei circuiti integrati ho lasciato perdere, dismettendo tutto il materiale che mi ero procurato (compreso un delizioso bromografo UV con tanto di pompa a vuoto!).
BV