(26-05-2017 00:32)dapnia Ha scritto: Sì, come deterrenti per il passante o l'avventizio va bene quasi tutto, ma per uno che ci sa un momentino fare, catene e stroppi non li guarda nemmeno, il vero punto debole è il lucchetto:
https://www.youtube.com/watch?v=XIuBENnJ_j4
Ci ho provato e non è molto difficile, per me che come "voleur de pommes" non sono professionalmente valido, ci sono voluti alcuni tentativi e una quindicina di minuti per aprirne uno simile al filmato. Lì, nei dintorni di questo ci sono altri filmatini con altri metodi.
Ai fini assicurativi, lucchettarlo è l'unico modo per tentare di ottenere un rimborso, basta fare una bella foto dell'accrocchio e tenerla a futtura memoria per la denuncia.
Quindi s'ha da fare.
Se un ladro punta il tuo motore e vuole quello a tutti i costi non lo fermi con nulla, rubano nelle banche superr protette figuriamoci se possono fermarli tubi, catene e lucchetti.
Però a dispetto di chi la pensa al contrario, anche questi sistemi semplici, per i motoretti fuoribordo funzionano e fermano il ladro di turno.
Ovvio che se parliamo di motori di un certo livello sono appetibili ma in genere quelli dei tender vengono rubati da zingari e drogatelli, il primo che lo rivende nel mercatino delle cose rubate o come ferro vecchio, il secondo che lo vende per pochi spicci che gli occorrono per la dose.
In entrambi i casi non sono professionisti che di sicuro non si metteranno mai a rubare un motoretto da 2/3 cavalli magari anche con qualche anno sulle spalle, in entrabi i casi si tratta di ladruncoli che l'idea di perdere tempo a scassinare lucchetti e catene in genere li fa desistere a favore invece del motore che non ce li ha.
Poi questo è solo il mio punto di vista anche perchè, ripeto non ce lo vedo proprio un professionista che si aggira in un porto per rubare un motoretto.