Aggiornamento.
Visita all'assistenza Yamaha di zona.
Lì per lì mi dicono che il problema dipende dall'inclinazione errata del fb visto come lo hanno trovato. Quella dell'assetto non corretto era la prima conclusione a cui ero arrivato chiaramente anch'io, ma il fatto è che l'ho provato con tutte le possibili posizioni... anche quelle del Kamasutra.

Dopo qualche giorno mi richiamano e hanno individuato il problema. Il parastrappi è andato. Con un filo di gas l'elica girava ancora, ma accelerando l'albero ruotava libero. Di conseguenza, mi dicono, occorre sostituire l'elica, cosa a cui ho ovviamente dato il via visto che la crociera estiva, unica occasione che ho per usarlo, ormai si avvicina a grandi falcate. Però mi rimane il dubbio sulla relazione tra parastrappi e cavitazione. Ormai i ricordi si sono affievoliti, ma è forse possibile che la turbolenza che io vedevo nell'acqua associata al non avanzamento del tender fosse dovuta solo all'albero che girava libero e non all'elica?