ZK
Vecio AdV
Messaggi: 11.566
Registrato: Dec 2005
|
RE: prestazioni gennaker e sua superficie velica rispetto allo spinnaker
in qualche modo concordo col @ganzuria, io direi che la velocita di planata incide molto sulle scelte.(intuile farlo grande se alla planata non ci arrivi comunque)
se la barca va in planata l' apparente si sposta subito molto in avanti e il genny diventa una vela con la quale, indipendentemente dall' intensita del vento puoi scendere con una prua migliore, alla peggio uguale di quella che fanno gli spi.
in mezzo, tra le plananti e le dislocanti ci sono molte barche che superano la velocita di carena in modo "morbido", magari non arrivano alla planata vera ma riescono ad essere molto veloci anche se molto poggiate.. certo se di base uno si preclude la regolazione della mura meglio lo spi quadrato, specie dai 15 nodi in su, detto questo.. ci vuole manico col genny sopra i 15 nodi e molto manico sopra i 25.. sbagli qualcosa e non solo te lo giochi.. ti metti pure la barca per cappello.
io e parlo per me non amo i genny grandi, sono vele di alta qualita dove le regolazioni oltre che poco intuitive sono comunque piu raffinate di quelle degli spi, c'e' da capire quanta energia usare per tenere alta la prua, quanta dedicarne all' avanzamento e quanta scaricarne per ridurre i due rischi peggiori, copertura della randa e straorza.
comunque direi:
anche molto grandi su barche che planano facile
anche piu piccoli per barche che alla planata non ci arrivano comunque.
amare le donne, dolce il caffe.
|
|
20-07-2017 22:37 |
|