mimita
Vecio AdV
Messaggi: 12.496
Registrato: Mar 2009
|
RE: giunto accoppiamento albero /invertitore
No. ZK nessuna pedanteria ,è giusto invece chiarire .Si tratta proprio di un doppio omocinetico unito da un albero calettato che consente una breve escursione e oltretutto funge anche un po’ da ammortizzatore . Non riesco a pubblicare la foto ,ma se clicchi giunto omocinetico Scatra ,puoi vedere di cosa si tratta ,tenendo in considerazione che il mio ha un ingombro massimo di 200 mm.
Ho sostituito un doppio cardanico molto più rumoroso e difficile da bilanciare per cui montando un riduttore con flangia di uscita già inclinata di 7 gradi più due o tre gradi recuperati dall’omocinetico sono riuscito a tenere il motore perfettamente orizzontale ,cosa che fa solo del bene ai motori .
Senti Elmer ,da te pretendo di più ( ovviamente scherzo ) o non ho capito io ! La testa dell’asse ,dopo aver attraversato la baderna ,è anche inserita in un cuscinetto o ha direttamente una flangia libera ? O l’asse è supportato dal cavalletto ( quello vicino all’elica che c’ha la boccola in gomma ) e dall’altra parte direttamente fissato al riduttore ( caso di asse flottante ? )
E’ importante saperlo . Comunque quando riesci a verificare , controlla anche che il codolo di asse che esce dal retro della boccola di gomma e rimane a vista prima di diventare elica ,non sia superiore a due volte il diametro ,in questo caso 6 cm ,ma meno sono meglio è !
Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
|
|
16-10-2017 15:42 |
|