(13-11-2017 18:40)S8S8 Ha scritto: ....dico la mia
se lo scambiatore si è ridotto in quelle condizioni mi verrebbe da chiedere al meccanico del vecchio proprietario che ha sostituito il riser le condizioni in cui ha trovato il tutto dopo lo smontaggio la prima volta.
Se insiste col dire che era tutto ok sta solo dicendo grandi fesserie.![Smiley59 Smiley59](images/smilies/smiley59.gif)
Secondo me ha trovato il foro completamente chiuso e per pulire deve aver o sabbiato o fresato in maniera pesante.
Questo succede xche in quei motori i gas di scarico,probabilmente x problemi di alimentazione, raggiungono il riser a temperature particolarmente alte e percio quando raffreddate con l'acqua di mare i resisui carboniosi tendono a depositarsi sulle porosità della ghisa crescendo in maniera esponenziale fino a tappare il foro.
Personalmente non vedo altre soluzioni che la sostutuzione o una ricostruzione ad arte fatta da operatori del settore.
Si procede con una breve analisi del materiale x capire cosa e come procedere nella ricostruzione.
Dopo aver effettuato la saldatura con le giuste temperature e i duvuti materiali di apporto si procede con la messa a dimo tramite opportune macchine.....se provi e insisti a chiedere in giro chi lavora pezzi x l'areonautica ti potrebbe aiutare.....altrimenti dividetevi la spesa con il vecchio propritario
e ti metti tranquillo![Smiley64 Smiley64](images/smilies/smiley64.gif)
si infatti, penso nello stesso modo e chiarirò quanto prima con il "signor Volvo meccanico"... grazie
S8S8
andros grazie,
nello scalino sul riser si posiziona una O-ring come da disegno ed il coperchio di chiusura.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .