03-12-2017, 23:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2017, 23:08 da ZK.)
secondo me il carrello curvo e' una costosa ed ottima soluzione.
col carrello dritto quando "scarrelli" (sottovento lo devo scrivere?) di fatto belin comunque la scotta, anche con la tedesca, se e' curvo "abbastanza" non solo pareggia i conti con la "torretta" ma puo anche lascare un po.
il vang.. a me quei boma abbananati fanno un brutto effetto, quando poi sopra ci sta pure una vela tecnologica mi fanno "ridacchiare".
c'e' stato un periodo in cui diversi cantieri le facevano curve sul piano verticale le rotaie, occupano meno posto il lunghezza ma poi vanno "scavalcate".
gira e rigira il ventone l' ho preso sempre su barche con rotaia dritta.. mi manca la verifica pratica.
col carrello dritto quando "scarrelli" (sottovento lo devo scrivere?) di fatto belin comunque la scotta, anche con la tedesca, se e' curvo "abbastanza" non solo pareggia i conti con la "torretta" ma puo anche lascare un po.
il vang.. a me quei boma abbananati fanno un brutto effetto, quando poi sopra ci sta pure una vela tecnologica mi fanno "ridacchiare".
c'e' stato un periodo in cui diversi cantieri le facevano curve sul piano verticale le rotaie, occupano meno posto il lunghezza ma poi vanno "scavalcate".
gira e rigira il ventone l' ho preso sempre su barche con rotaia dritta.. mi manca la verifica pratica.
amare le donne, dolce il caffe.
