Rispondi 
verniciare una barca in vetroresina.
Autore Messaggio
sgiulio Offline
Amico del forum

Messaggi: 668
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #10
RE: verniciare una barca in vetroresina.
Ciao andrea,
Rispondo :
- si puo usare uno sverniciatore?R.:""""" Meglio di no. Ti sporchi. Devi sciacquare con molta acqua. """

- sul fondo ci sono due forellini (cerchiati di rosso nella foto fori )hanno una qualche funzione? R.:Con 2 vite fissavano le cinghie

- come posso ricostruire piccole crepe presente su alcuni bordi della vetroresina? R.: con resina simile. Meglio sarebbe foto specifica. Probabilmente il tuo Vaurien e incollto con resina poliestere. Potresti usare per semplificarti la vita usare stucco di resina poliestere. Ha un difetto: si asciuga rapidamente ma è economico. Chiedi !!

- le parti in legno come vanno trattate? R.: [dove puoi sostituisci il legno con "Tarmanto"].Son caxxi. ! trattamento completo epossidica + verniciatura bi-componenete

- ultima domanda... per uscire dal porto dove dovrei utilizzarla e necessario percorrere un bel tratto a remi .. si potrebbe utlizzare un piccolo motore?R.: Si, ma è una gran rottura! Presso la tua società chiedi(I regolamenti della Capitaneria di Porto) se puoi uscire con vela o anche con remi! Anch' ione ho possedutouno e,.... ovviamente navigato con un Vaurien, Prodotto dal cantiere Faccenda (Italia, LI). Entravo ed uscivo dal porto a vela !

Di solito le derive, sono piccole leggere. Quindi ci vuol poco a issarle a terra e sistemarle su un invaso. Mentre le barche a vela dislocanti, con pesi ben maggiori, rimangono in acqua.
Io ogni qual volta concludevo la mia veleggiata mi facevo aiutare dal mio compagno(prodiere) e la issavo in quattro-e-quattrotto !
Questo per dirti che forse potresti prendere in considerazione di non applicare l'antivegetativa.

Piuttosto, controlla, se non l'hai ancora fatto, attentamente ogni parte dello scafo (fuori e dentro). ed usa il naso !
Si, hai letto bene. Dalle foto non pare nuovissimo !
Annusando puoi sincerarti se c'è "osmosi ". Dai fori sullo scafo (parte esterna sotto il galleggiamento) fuoriesce un liquido
che sa di aceto. Se così ci potrebbe essere della de-laminazione.

Magari potresti anche chiedere agli armatori di Vaurien, o andare a vedere sul sito de Vaurient class Italia.
Sia l'associazione sia gli stessi armatori(skipper) son ben contenti di offrire consigli, anche e non solo sul restauro.
Io avevo la prua chiusa fono all'altezza dell' albero .
In pozzetto avevo dell' antiscivolo (originale): mi son dato delle grattate. Ma era di fabbrica.
Forse + economico (Xkè facilmente rinnovabile): strisce anti-scivolo.

Io mi son riparato sia la pinna che il timone, usando fondo e smalto poliuretanico. Un lavorone.
Mi son fatto esperienza.
Esternamente, quindi scafo, avevo eseguito delle piccole riparazioni su sbeccature con prodotti poliestere e pitture
poliuretaniche, ma con esiti scadenti.
Io vorrei consigliarti il gealcoat,( che non altro che resina poliestere). Un prodotto che si sposa bene con i materiali dello scafo.
Sconsigliano il gealcoat xkè è molto lungo da applicare. Il prodotto di per se è economico. E poi ci vuole tempo ed esperienza per applicarlo bene.
Quindi considera attentamente, prima di iniziare, il rapporto costo/benefici. Ovvero : quanti soldi posso spendere, quanto tempo dispongo, e quanta voglia ho di faticare mentre gli amici "veleggiano ".
Ma non credere che con il poliuretanico impiegherai meno tempo.
Si, un pò meno tempo impiegherai, ma ti durerà meno del geacoat e si scheggerà + facilmente.

Come barca, è un gran bella deriva. Solo cinghie. Niente Trapezio. Un gran divertimento, ma anche grandi muscoli addominale.
Potrebbe servirti un libro edito da A.S. Vaurien: titolo "V come Vaurien". Io l'ho e posso dire che lo consulto ancora adessoche navigo con dislocanti.
Ti aggiungo alcuni linck
http://www.vaurien.it/www.vaurien.it/Inf...aurien.pdf
http://www.vaurien.it/
La filosofia ispiratrice del progettista era la semplicità. Anche l’allestimento si basa su questo principio
Di semplicità. E ti assicura che è molto ben studiato.
[ per le manovre se ti servono posso inviarti delle foto del mio].
Per facilitare noi a suggerirti aiuti " mirati", non sarebbe male, che tu mettessi delle foto su lo stato dei luoghi di intervento. Ma prima di iniziare.

Sei bravo e volenteroso. Noi ci siamo già passati. Una mano te la diamo per non sbagliare.

Aggiornaci, e buoni lavori.

iulius
28-05-2018 16:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: verniciare una barca in vetroresina. - sgiulio - 28-05-2018 16:34

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  verniciare mobili interni con zone schiarite dal sole giulo 28 2.151 06-03-2024 09:45
Ultimo messaggio: Dato
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 2.117 06-01-2024 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  paglioli verniciare giulo 13 1.345 06-01-2024 13:17
Ultimo messaggio: WM@
  Fori vetroresina spigolo 9 901 09-11-2023 23:12
Ultimo messaggio: Wally
  supporti motore acciaio inox 316 - verniciare o no Nico Ivory 2 644 05-09-2023 17:37
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Verniciare Legno paolo_vela 2 720 02-05-2023 15:28
Ultimo messaggio: clavy
  Allargare foro vetroresina SeaMax 13 1.702 06-04-2023 17:01
Ultimo messaggio: SeaMax
  Verniciare l'ancora acquafredda 23 11.250 01-04-2023 12:37
Ultimo messaggio: gava
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 7.950 19-03-2023 15:17
Ultimo messaggio: vale09
  Ragnatura su pannello in vetroresina robycam 3 894 20-11-2022 12:30
Ultimo messaggio: robycam

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)