Rispondi 
Rifacimento sedute pozzetto in teak
Autore Messaggio
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.115
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #40
RE: Rifacimento sedute pozzetto in teak
Secondo me la cosa più difficile da realizzare è proprio la sagomatura dei pannelli (x sagomatura intendo il ricalco della forma del pannello)
L'artigiano che mi stà facendo il lavoro ha realizzato prima delle cornici in compensato con la forma dei singoli pannelli, cosa che io non avrei saputo fare; l'anno scorso infatti avevo provato io a realizzare in compensato i pannelli del tavolino (che son quelli forse più facili da realizzare) con risultati mooolto discutibili (a occhio si vedeva che era un lavoro faidate). I pannelli non sono stati comprati già fatti ma sono stati realizzati incollando le doghe e stendendo il sika nelle scanalature e poi tagliandoli a forma con la dima precedentemente realizzata. Una volta ultimati son stati scartavetrati e rifiniti con grane crescenti.
Per la rimozione del vecchio Teck ha usato scalpello e martello. Lavoro non complicato ma faticoso, così come molta pazienza ci vuole per preparare il piano una volta tolto il legno (occorre eliminare ogni traccia della vecchia colla). Considera che poi nella rimozione del legno in molti punti è venuto via il gelcoat riportando a nudo la VTR. Li l'artigiano è intervenuto con l'epoxy pareggiando e coprendo il tutto prima di incollare i pannelli.
L'incollaggio in se è un lavoro semplice. E' stato pulito preventivamente il piano con un prodotto (forse solvente), steso accuratamente il sica con spatola dentata, posizionato il pannello premuto prima a mano (in alcuni punti battuto leggermente con martello e zeppa di legno) poi sopra del millebolle ed i pesi (vecchie batterie).
Dopo l'asciugatura dell'incollaggio è stata fatta l'impermeabilizzazione del perimetro esterno del pannello.
Altra cosa da considerare è se i pannelli sono su un piano piatto, convesso o concavo. Nel mio caso tutti i pannelli erano su piani piatti o al max leggermente convessi e per questi mi diceva l'artigiano che non ci sono problemi. Il pannello invece che ricopre la chiusura amovibile del pozzetto (l'accesso alla plancetta di poppa) è su una superfice concava ed è stato quindi realizzato già con una precurvatura.
Onestamente credo che per fare bene questo lavoro ci voglia mestiere.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-06-2018 05:28 da kitegorico.)
27-06-2018 05:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Rifacimento sedute pozzetto in teak - kitegorico - 27-06-2018 05:21

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  teak listelli con fessure giuslo 5 298 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.085 13-03-2025 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 885 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 863 03-02-2025 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 937 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Rifacimento antisdrucciolo windex 19 1.577 26-09-2024 19:03
Ultimo messaggio: mauryc68
  Frigorifero pozzetto - unica vasca o piu pannelli incollati ? gpcgpc 5 650 01-09-2024 11:35
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 469 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 538 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 3.930 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)