(30-09-2018 19:07)Frappettini Ha scritto: ...e anche perché la parte immersa dello scafo non è più simmetrico ma assume una forma tipo banana che fa tendere all' orza . Spero di essermi spiegato.
tra i due effetti (quello citato da bullo e quello citato da Frappettini) quello di Bullo è di gran lunga superiore.
E' il motivo per il quale con tanto vento si straorza anche con il solo fiocco che porta e la randa completamente scarrellata o comunque in bando.
Se sotto raffica non si reagisce in tempo e si lascia sbandare la barca, il braccio (distanza CV-CR) della coppia creata dalle componenti longitudinali della forza propulsiva e della resistenza idrodinamica comincia a diventare importante e questa coppia diventa preponderante rispetto alla coppia (più facilmente intuibile) che si genera nel piano verticale che vorrebbe che portando il centro velico "davanti! al centro di deriva (come quando la randa è in bando), la barca diventi poggiera.
Spero che il disegnino allegato sia più esaustivo del mio tentativo di spiegazione...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .