10-10-2018, 16:20
(10-10-2018, 15:37)burrascaforza5 Ha scritto: Quando non uso la barca per molto tempo, tolgo il log e raccolgo con una spugnetta l'acqua che inevitabilmente entra.….. sono un rompiglionide: ma per favore! Lasciamo il profondimetro ai Sub! In barca vedo più nauticamente valido parlare di scandaglio. Sia esso eco, o quello a mano! Non capisco poi la domanda "montare un secondo log … solo interno..". Il log misura la velocità relativa tra scafo e acqua circostante, che con adeguate tarature (coefficiente/i di correzione) approssimano la velocità del mezzo sull'acqua. Sinceramente in questo momento non mi sovviene il nome corretto in Italiano, quello di antichissima data è " xxxxxxx a barchetta" che lasciata filare a poppa ti permette di contare "i nodi" in una certa unità di tempo. In definitiva: un log interno di quelli Eco, a meno di sistemi tipo doppler o transit time, difficilmente "vedono" l'acqua che scorre!
Anch'io come tanti trovo questa operazione una rottura di scatole, per cui nelle uscite di giornata spesso e volentieri non lo rimetto e guardo solo la SOG. Va bene uguale, il problema è che il mio ha incorporato anche il profondimetro che invece voglio conoscere, anche solo a livello di sicurezza.
Che fare ? Ho pensato di montarne un secondo log, solo interno, così non devo preoccuparmi più di nulla, prima di conoscere l'esistenza di questa miracolosa antivegetativa per elichetta.
Ma davvero tiene quasi 1 anno, perchè se è così costa di meno di un log, ho anche la corrente e posso lasciare tutto sempre in posizione.
C'è invece qualcuno che ha un secondo profondimetro (forse l'unico vero strumento indospensabile a bordo ) interno ?
Che fare ?
