Rispondi 
Rotellina log - smontaggio in acqua
Autore Messaggio
GARIBALDI Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.353
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #70
RE: Rotellina log - smontaggio in acqua
(20-01-2019 23:40)IanSolo Ha scritto:  Questo puo' accadere (raramente) con qualunque passascafo di plastica, in quanto all'atipica resinatura non ne so' nulla e non mi risulta (ma potrei essere male informato).

Io ho un trasduttore di questo tipo da un paio di decenni, lo pulisco solo una volta all'anno o poco piu' e funziona senza particolari problemi, lo proteggo con antivegetativa attorno agli elettrodi (senza coprirli, ovviamente) e non si sporca particolarmente e continua a funzionare regolarmente anche con un moderato strato di sporco. Praticamente la pulizia e' fattibile in occasione del periodico carenaggio ed essendo la barca su un invaso si lavora sull'esterno e non entra acqua.

Questione di opinioni (e di aver provato), naturalmente quello che ho io non e' quello indicato (come dissi, ho usato un trasduttore NKE cui ho modificato l'elettronica per adattarla agli strumenti Raymarine) ma non mi pare che vi siano differenze sostanziali.

Non e' questione di regate, il LOG e' uno strumento utile (per non dire necessario) per avere una stima delle correnti mediante comparazione fra velocita' sull'acqua (da LOG) e velocita' sul fondo (da GPS) oltre che (molto piu' importante) per fare una corretta navigazione stimata in caso di assenza o alterazione del segnale GPS (gia' accaduto piu' volte). Certo che se non si fanno lunghe tratte, non si hanno destinazioni particolari e si fa' navigazione costiera (pilotaggio) poco importano queste informazioni ma allora nemmeno il GPS e' necessario e la velocita' la si puo' facilmente stimare con qualche rilevamento bussola (ma e' una mera curiosita' sapere quanto e').
Per attraversare l'adriatico e navigare in Croazia,il log a me non serve.

In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
21-01-2019 14:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Rotellina log - smontaggio in acqua - GARIBALDI - 21-01-2019 14:46

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Smontaggio ruota timone per sostituzione cinghia st4000 mk-II kobold 3 281 01-07-2025 09:53
Ultimo messaggio: kobold
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 543 05-02-2025 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  smontaggio bimini Little Sail 5 590 09-10-2024 14:53
Ultimo messaggio: EC
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 1.142 27-06-2024 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 1.701 08-04-2024 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 57.850 12-03-2024 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  Smontaggio avvolgifiocco bellatrix 3 1.143 24-11-2023 17:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pulizia rotellina log kermit 123 48.433 27-03-2023 20:34
Ultimo messaggio: sergiot
  Smontaggio salpancora LOFRANS project x2 roberto terry 9 2.081 01-03-2023 19:04
Ultimo messaggio: ginettosub
  Carrelli Goiot - smontaggio tommy62 16 3.871 06-02-2023 19:34
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)