(07-03-2019 17:59)dapnia Ha scritto: E questa che è l'unica che mi era rimasta e che ho appena dato: è quasi uguale a quelle delle quali parlavo, si trovano a poco, sono facilissime da montare (si possono usare anche volanti, ma non ha senso farlo), se non si riesce a forare la coppa per il pescante, il tubo pescante lo si può infilare nel foro dell'asticella per il livello, il tubo sarà un po' più piccolo e ci mette di più e pompano anche le morchie se il tubo pescante è infilato basso nella coppa
E' praticamente identica a quella che ho io (come forma).
Di dimensioni, la mia, misura 21 centimetri di lunghezza per un diametro di 25 mm. Non è tanto grande, ma basta che funzioni bene. Dare qualche pompata in più non è un problema.
Il problema, invece, consiste nel come montarla.
Il mio D2-55 ha già il tubo che pesca dal (quasi) fondo e che adesso uso per inserirvi il tubicino della pompa. (non questa di ottone, un'altra di plastica).
Vorrei collegare la nuova pompa al tubo di risucchio, per mezzo di un corto spezzone di tubo flessibile. Mi rimane però da capire come e dove fissare il corpo pompa.
Non la vedo così semplice trovare un posto che soddisfi, contemporaneamente, tutti i vincoli necessari:
- non deve ostacolare l'accesso alle altre parti da manutenzionare
- deve essere manovrabile
- deve essere ben fissa.
La vedo dura!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .