(02-10-2019 16:44)santicuti Ha scritto: mi chiedo perchè, proprio a voler essere più sicuri, la flangia spessorata di alluminio messa in aggiunta a quelle già esistenti, non si preveda in zinco (o anche magnesio), considerando peraltro lo zinco mantiene bene alle alte temp. anche meglio dell'alluminio.
questo perchè, a mio parere, il consumo di quella di alluminio potrebbe risultare non sufficiente con il conseguente perseverare del sacrificio dello scambiatore (sempre d'alluminio) in quanto quest'ultimo, quandanche a parità di potenziale della flangia (... e non è detto, dipende dagli alluminii che possono essere diversi) è sicuramente più soggetto a moti vorticosi che favoriscono la corrosione galvanica
l'uso dello zinco è a mio avviso da evitare.il suo consumo non è prevedibile e per di più irregolare per cui ci si potrebbe trovae con un buco a metà di una navigazione.
repetita:
la corrosione dello scambiatore è limitata al primo centimetro in profondità poi si allarga.(vedi foto pubblicate)
a cosa è dovuto?si pensa ad un riflusso di vapori d'acqua creato dalle fasi alterne dei gas di scarico che non è sempre verso l'esterno.
le onde sonore vanno e vengono in una specie di danza:due passi avanti e uno indietro portandosi appresso i vapori acquei colpevoli della corrosione.
la piastra serve solo a spostare questo riflusso in avanti e a farsi carico della corrosione.
se la teoria è giusta,così come pare,la corrosione non interesserà più lo scambiatore ma la piastra "sacrificale".
sper di essere stato chiaro.