(17-10-2019 12:09)albert Ha scritto: Purtroppo Code0 e A0 si mischiano anche fuori dal forum 
Diciamo che sono i regolamenti che comandano.
Semplifico ma:
Il Code 0 come classificazione dovrebbe essere una headsail triangolare con larghezza a metà altezza inferiore al 75% della lunghezza della base.
In questa famiglia l'ORC fa una ulteriore suddivisione, abbastanza rispondente alla realtà, ovvero distingue le headsail con larghezza a metà altezza inferiore al 60% di LP che pagano più o meno come un genoa nelle andature di bolina con vento al minimo dell'intensità di calcolo, e quelle con larghezza compresa tra il 60% ed il 75% che pagano in gph un compenso molto ridotto rispetto alle prime e non vengono considerate utilizzabili nei percorsi a bastone.
In barcolana chi si vuole iscrivere in categoria crociera non può usare code 0 ma solo A0....
Veniamo al windseeker al posto del code 0 (che poi WOL ha srotolato quando è stato libero) ... ha un unico grosso vantaggio: quando si fa rollare la barca
essendo davanti alle sartie nella rollata di ritorno non frena ma contribuisce alla spinta sia in andata che in ritorno ...
Tutti i barconi pompavano, ma WOL col windseeker lo faceva più "efficacemente"... poi quando ti sei fatto un po' di apparente ... vai ...
Un capitolo a parte l'A0 ridimensionato modello "frankenstein" di Portopiccolo. Nonostante il ridimensionamento non è diventato una vela da bolina come i Code 0 degli avversari....
My oppppinion 
Scusate ma a questo proposito mi intrometto con una domanda neanche tanto off-topic...
Questione Code Zero cableless...premetto che parlo solo di vele al 75% stazzabili IRC...lasciando perdere questioni commerciali, di comodità di avvolgimento e di costi...
1) Cosa differenzia un code zero (75%) cableless da un "vecchio" A0 in laminato oltre al fatto che, avendo le fibre orientate in inferitura ed essendo un po' corto, il primo lo si può cazzare di drizza per poi avvolgerlo?
2) Cosa differenzia lo stesso code zero (75%) cableless da un code zero(75%) con cavo AT e allunamento distribuito sia in ghinda che in balumina, al quale viene lascata un po' di drizza per evitare l'effetto ginocchio sull'inferitura e guadagnare qualcosa in termini di gradi al vento con poca aria?
Sarebbe bello fare chiarezza, magari con l'aiuto di Albert, quindi evito di dire la mia per ora...
Un saluto e grazie a tutti
PS: Barcolana 51, anche noi c'eravamo (UFO 28 Spinello 3° di categoria 40° Overall) e credo che quanto si vede in quel video di WOL non sia bello...