19-12-2019, 10:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-12-2019, 10:19 da albert.)
@bullo: coi nuovi regolamenti non c'è più differenza tra stecche lunghe e corte. Le rande di pari superficie pagano uguale. Il fatto che i regatanti preferiscano la randa a stecche corte dipende dal fatto che non ci sia nessun abbuono per il peso ed il baricentro in navigazione delle stecche e dei carrelli.
@lupicante: il maggior costo della randa full-batten si compensa con una durata maggiore. Come hai notato la full-batten quando sventa fa una S, e le stecche che si raddrizzano fanno forza direttamente sui carrelli, mentre quella a stecche corte quando sventa tende a fare cerniera sulla punta delle stecche e col tempo quella zona fa una piega e si danneggia. Da quel che dici le tue stecche forse spingevano troppo perchè il giro della randa non combaciava con quello dell'albero e ciò comprometteva anche il buon funzionamento dei carrelli.
@lupicante: il maggior costo della randa full-batten si compensa con una durata maggiore. Come hai notato la full-batten quando sventa fa una S, e le stecche che si raddrizzano fanno forza direttamente sui carrelli, mentre quella a stecche corte quando sventa tende a fare cerniera sulla punta delle stecche e col tempo quella zona fa una piega e si danneggia. Da quel che dici le tue stecche forse spingevano troppo perchè il giro della randa non combaciava con quello dell'albero e ciò comprometteva anche il buon funzionamento dei carrelli.
