20-04-2020, 21:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2020, 21:07 da JARIFE.)
(20-04-2020, 18:10)giodag Ha scritto: Wally, grazie per la risposta, però i cambi olio sono previsti ad ore da tutti i produttori e questo tipo di filtrazione non è una mia idea, ma esiste in commercio e mi interessava approfondire. Filtrare a 2 micron invece che a 20 dovrebbe essere apprezzato dal motore, salvo che uno lo faccia funzionare molto poco...
Non ho spiegato i dettagli tecnici perché sono dati dai produttori, ma il concetto è di far andare al filtro più fine, attraverso il bypass, solo una piccola frazione della mandata dell'olio. Nel caso del modello australiano specifica una strozzatura all'uscita del filtro con una sezione di 1,5 mm, quindi non dovrebbe interferire con il normale ricircolo dell'olio.
Ps. non credo servano strumenti aggiuntivi in caso di perdite, c'è già sul motore chi si dovrebbe accorgere che manca la pressione dell'olio.
2° Ps. forse avrei dovuto domandare in un forum di motoscafisti che saranno più interessati al problema, ma non li frequento...
Grazie Jarife, prima risposta affermativa, erano motori di grande potenza o per utilizzi continui?
Certo dipende dalle ore, però se filtrare meglio costa poco, mi sembra interessante approfondire.
Erano i motori D12 montati sui veicoli pesanti , lanciati sul mercato nella seconda metà del 1993 e precursori della nuova gamma di motori Volvo.
Da quella data cominciarono ad installarlo ( il filtro by pass)su tutti i motori della gamma,come anche il filtro del liquido di raffreddamento che, oltre a filtrare , contiene una pastiglia che si consuma nel tempo rilasciando alcune sostanze che mantengono costanti le caratteristiche del liquido di raffreddamento.
.
.
BV
