(31-08-2020 07:09)orteip Ha scritto: Secondo me fare un calcolo a miglio è errato anche se capcolato con una media, se faccio 200 Mn di cui 150 a vela potrei aver consumato quello 0,5 Lt a miglio ma se i 200 Mn li dovessi fare tutti a motore ed avrei calcolato la mia autonomia su quella base c’è il rischio quasi certo che possa rimanere a secco.
I consumi si calcolano solo per avere una stima della propria autonomia il più possibile vicino alla realtà ed il rapporto fra i litri imbarcati le ore motore trascorse fra un pieno e l’altro restituisce una stima della propria autonomia veritiera al 95/98%.
Scusa, me te le ore motore le calcoli anche quando vai a vela? Il tuo ragionamento non torna, è chiaro che per le miglia trascorse per calcolare il consumo intendo quello effettuato a motore.
Probabilmente è un abitudine di quando avevo la barca a motore, all' epoca consumavo 2,2 lt/miglio e dopo tantissime verifiche ho visto che era sempre corretto. Il consumo orario è influenzato del tempo che stai in folle o al minimo dove il consumo è molto basso e capita a volte di doverci stare molto tempo. Certo sei più sicuro, ma è anche poco veritiero. Se poi per andare a vela intendi vela/motore il consumo è leggermente minore del previsto, quindi in sicurezza.